Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Come rinnovare il piano cucina con la resina: idea di design con un budget limitato

Se i tuoi tavoli, piani della cucina o armadi in legno si sono usurati col tempo, non buttarli via, ma ricoprili di resina: questo può essere fatto in condizioni domestiche! La resina coprirà i graffi, gli urti e le ammaccature che ci irritano così tanto nei vecchi mobili, creando una superficie liscia e lucida.

E se non realizzi solo un rivestimento trasparente, ma aggiungi almeno un colorante o pigmento, puoi ottenere mobili e piani di un colore completamente diverso!

art pro

E da lì non ci vorrà molto prima che tutte le pareti siano ridipinte! Ma per ora concentriamoci sull’esempio di un tavolo e vediamo come Andy ha rifatto il suo tavolo e il suo piano della cucina.

Come si è preparata?

 1) In primo luogo, ha deciso quale combinazione di colori desiderava: erano sufficienti due coloranti caramello, un colorante bianco e un pigmento pop-up dorato.

2) Quindi ha pulito il tavolo dalla polvere, ha coperto il perimetro con del nastro adesivo, creando dei bordi protettivi.

art pro

Questi “bordi” sono necessari non solo per non sporcare tutto l’ambiente circostante, ma anche per il controllo della resina. Nella prima ora, quando la resina è ancora molto liquida, può fuoriuscire rapidamente dai bordi e macchiare. Rimuovere i bordi dopo circa un’ora, quando la resina si è già addensata, e ricoprire con un dito o una spatola di resina per ottenere degli angoli caramellati!

art pro

3) Dopo ha scelto la resina: è la resina Art Pro di media viscosità. È molto versatile e facile anche per i principianti, ma se lo desideri, puoi sceglierne anche un’altra.

Il disegno di Andy è semplice, ma bello e accessibile a tutti: ampie linee astratte.

Presta attenzione a come ha ottenuto una bella transizione di colori: ha combinato diverse tazze con colori diversi in una, senza mescolarle con una spatola. Il video mostra che in questo modo i colori della resina si mescolano molto leggermente, creando morbide transizioni di colore!

art pro

Dopo la mano di fondo, Andy ha aggiunto uno strato di finitura di resina trasparente e lo ha steso con una spatola regolare per coprire eventuali particelle di polvere che si possono essere posate precedentemente. Inoltre, se improvvisamente decidi di carteggiare il tavolo o di danneggiarlo apportando alcune correzioni in più, non preoccuparti: puoi sempre aggiungere un nuovo strato di resina trasparente e ti restituirà la lucentezza.

art pro

Ma, a dire il vero, Andy si è dimenticato di chiudere la finestra di notte e il gatto del vicino ci è passato sopra! Per fortuna, il gatto ha camminato sulla superficie quasi asciutta, ma ha lasciato delle tracce e Andy ha dovuto ricoprire tutto con un top coat. Quindi non fare come Andy, non far entrare i gatti, e forse non devi nemmeno fare uno strato di finitura.

art pro

 

Per calcolare quanta resina hai bisogno per il tuo vecchio piano della cucina o altro, usa il nostro calcolatore o contattaci!

art pro

Scarica l’APP per calcolare quanto prodotto serve per i piani per tavoli in resina:



 

Guarda il videotutorial completo di Andy:

 

E per acquistare la resina utilizzata da Andy, basta cliccare qui:

macbook

ART PRO
Resina epossidica trasparente

La Più Usata dagli Artisti!

A Partire da €19,99

[elementor-template id=”231760″]

GEODE, LE 4 BASI PER REALIZZARE FACILMENTE I TAVOLI IN Resina Epossidica DEI TUOI SOGNI

Nel corso dei nostri appuntamenti abbiamo più volte affrontato i diversi aspetti relativi ai tavoli in resina epossidica, mostrandovi delle vere e proprie opere d’arte.

In molti ci avete contattati per maggiori informazioni sulla procedura più adatta ad ogni situazione, o semplicemente per trovare il coraggio di iniziare un lavoro, all’apparenza complesso e impegnativo. E senza dubbio lo è.

Quando si opera con materiali ingombranti o di valore, infatti, bisogna essere chirurgici: non si può sbagliare perché il rischio di perdere tempo, denaro, e pazienza è alto.

Ma non scoraggiatevi. Gli esperti ResinPro, per scongiurare questa eventualità, e incoraggiarvi a realizzare il tavolo in resina dei vostri sogni,  presentano GEODE: una nuova gamma di prodotti che facilita ogni fase della lavorazione.

Ecco come:

Base per tavoli/ Pannello/ Board “Geode O Media” con e senza foro con lo spessore di 10mm per supportare il peso della resina, ha le sembianze di una gemma tagliata e la superficie già levigata pronta per essere lavorata. Quando utilizzarla? E’ ideale per creare tavoli in stile Fluid Art e Resin Art, pannelli decorativi e altre creazioni artistiche;

Base per tavoli/ Pannello/ Board “Geode U, ciò che lo differenzia dalle precedenti è la forma, lo spessore di ben 16 mm e le dimensioni di 80x70cm o 60x50cm;

Base per tavoli/ Pannello/ Board Tondo  ha le stesse caratteristiche delle basi precedenti ma si presenta come un board tondo che agevola il lavoro rendendo improbabile la fuoriuscita della resina epossidica colata;

Base per tavoli/ Pannello/ Board “Geode O Grande”, questa base è più grande delle precedenti ma non per questo difficile da utilizzare. Le dimensioni sono 120x80cm / 90x60cm per uno spessore di 19mm / 16mm e un peso di 4kg / 2kg. Anche in questo caso la superficie si presenta già levigata per essere lavorata e realizzare le creazioni artistiche più variegate.

Cliccando qui puoi scoprire tutte le nostre basi per Tavoli

Rimaniamo sempre a vostra disposizioni per suggerimenti e curiosità sull’utilizzo dei prodotti ResinPro. Al prossimo appuntamento con il nostro blog!

[elementor-template id=”231760″]

COME FARE TAVOLO IN RESINA E LEGNO TIPO FIUME (LIVE EDGE o River Table)

COME FARE TAVOLO IN RESINA E LEGNO TIPO FIUME (LIVE EDGE o River Table)

Stai cercando i materiali e le istruzioni per creare il tuo tavolo in legno e resina? In questo articolo, leggerete passo dopo passo tutte le fasi ed i consigli per evitare errori! Ma partiamo dall’inizio: cos’è esattamente un tavolo “tipo fiume” in legno e Resina?  I tavoli modello “fiume” sono tavoli in legno con una striscia di resina epossidica colorata o trasparente al centro. I bordi invece sono composti da tavole di legno grezze, sono quindi irregolari. Questa è la loro principale bellezza! Questi tavoli in Resina e Legno sono spesso molto costosi in negozio, ma per fortuna si possono facilmente creare da soli!

Di cosa hai bisogno per costruire un Tavolo il Legno e Resina?

– Una tavola di legno grezza (cioè una “fetta” di albero, piallata e spessa almeno 2-3 cm)

– Pellicola distaccante Shiny Shield

– Resina epossidica trasparente RESINPRO

– Pigmenti colorati (facoltativo)

– Due secchi per mescolare

– Un pennello usa e getta

– Carta vetrata

– Kit per lucidatura e un panno per lucidatura

 

Tavolo in resina epossidica e legno: ecco le fasi.

Passo 1: Scegli il legno giusto!

Questo passaggio è il più semplice, ma richiede tempo…

Per selezionare il tipo di legno per creare il tavolo modello “fiume” hai infinite scelte.  Da robusto e regolare a sinuoso con molti nodi ad un pezzo di legno  molto stretto. Qualsiasi difetto o irregolarità sarà riempito dalla resina Epossidica Trasparente! Puoi trovare queste “fette” di albero presso qualsia falegname o commerciante di legna!

Se hai scelto il legno per il tuo tavolo tipo fiume, è il momento di preparare il pezzo. Come regola generale, una fetta del tronco viene poi tagliata a metà ed i due pezzi vengono sperati creando poi un buco al centro che sarà riempito dalla resina epossidica. Questo crea il “fiume” nel mezzo che viene riempito con resina epossidica. Spesso i bordi del legno devono essere tagliati correttamente per raggiungere le giuste dimensioni. Se vuoi elimina le irregolarità con una levigatrice. Puoi rimuovere (o tenere) anche la corteccia: dipende dallo stile! Prenditi il ​​tempo per farlo per un risultato finale perfetto.

Step 2: Crea uno stampo per Resina Epossidica

Ora è il momento di fare uno stampo in cui saranno posizionati i pezzi di legno e dove verrà versata la resina epossidica Trasparente. Il più semplice è fabbricare un contenitore in truciolato laminato. È facile da segare ed è disponibile in formati più grandi. Se non hai gli strumenti, chiedi ad un falegname!

Rivesti poi la superficie interna con la pellicola distaccante SHINY SHILED, di facile applicazione, cha lascia la superficie regolare e brillante e non fa attaccare la resina. (Ecco il link per saperne di più:  https://www.resinpro.it/product/pellicola-distaccante-lucida-shiny-shield-per-creare-il-tavolo/)

Sigilla poi le fughe con semplice silicone, rimuovendo poi gli eccessi.

Step 3: Preparazione del legno

Prima di eseguire la colata di un tavolo tipo fiume in legno e resina, è importante applicare precedentemente uno strato epossidico generoso con un pennello o un rullo sui pezzi di legno (almeno la parte a contatto con la resina). Questo assicura che nessuna bolla d’aria fuoriesca dal durante la fase di catalisi della resina. Lasciare indurire la resina epossidica, carteggiare leggermente con una grana di 120, quindi applicare un’altra mano di resina epossidica. Questi strati impediscono all’aria di uscire dal legno e rimanere intrappolata nella colata. Quindi, applica sempre molta resina epossidica in questo passaggio.

Fase 4: la Colata in resina Epossidica

Se il legno è ben rivestito e indurito, può essere fissato nello stampo.  Incollatelo sul fondo versando 1-2 mm di resina epossidica trasparente, altrimenti rischierete che venga a galla!

Utilizzare la resina epossidica Trasparente RESINPRO , quindi versare strati fino a 2-3 cm di spessore. Se vuoi versare strati più spessi puoi usare la Resina Epossidica EPOXYTABLE (Per colate fino a 10 cm) – https://www.resinpro.it/product/epoxytable-resina-epossidica-per-colate-fino-a-10-cm/

Eventualmente puoi colorare prima la resina con pigmenti Fluo, paste coloranti Color Fun o Pigmenti Metallici SAHARA (https://www.resinpro.it/product-category/coloranti-e-pigmenti/ )

Mescolare accuratamente la resina e l’indurente e aggiungere i pigmenti desiderati.

Mescolare delicatamente per almeno 3 minuti.

Colate la resina nella vena centrale e dopo 5-10 minuti passare la superfice con una pistola termica per eliminare le bolle.

Dopo la polimerizzazione, il tavolo è pronto per ulteriori lavorazioni. La resina epossidica, una volta indurita è tagliabile, levigabile e fresabile come normale legno.

Passo 5: applicare i piedi

È tempo di preparare i piedi del tuo tavolo il legno e resina epossidica.  Puoi usare metallo o legno. Una piccola quantità di resina epossidica nel foro garantisce che le viti o i bulloni non vengano via.

Passo 6: Lucidare

Se hai seguito attentamente tutti i passi per costruire un tavolo “fiume” in legno e resina epossidica ora ti resta solo da lucidare la parti che si sono graffiare nella levigatura o nel taglio.

Per lucidare l’epossidica è necessario prima utilizzare carta abrasiva fino a grana 3000 e poi utilizzare una pasta lucidante specifica per plastica. Sul sito www.resinpro.it trovi in kit completo per la lucidatura della resina

Ora hai il tuo tavolo in resina e legno modello di fiume! Super cool e sicuramente un buon argomento di conversazione quando hai ospiti! Vuoi saperne di più o hai bisogno di ulteriori consigli? Allora contattaci!

Le foto di questo articolo sono oggetti realizzati dai nostri clienti che hanno utilizzato i prodotti RESINPRO

______________________________________
COPYRIGHT © Resin Pro Srl
È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

[elementor-template id=”231760″]

Un vecchio tronco di legno torna a nuova vita grazie alla resina ed al pigmento fluorescente.

Un vecchio tronco di legno torna a nuova vita grazie alla resina ed al pigmento fluorescente.

Esiste una grande passione per gli oggetti d’arredamento in legno e resina.

Per chi e’ alle prime esperienze o non ha mai utilizzato la resina ed al pigmento fluorescente abbiamo creato una piccola guidache speriamo possa dare qualche consiglio utile.
 Sappiamo già che la resina dà un’effetto “bagnato” e lucido. Usando anche il pigmento fluorescente per le imperfezioni del legno saranno valorizzate, rendendolo un’oggetto moderno ed originale.

Prepariamo la resina: consigliamo di preparare la resina 200-250 g per ,m2 di superficie del tavolo. , mescolatela attentamente, rispettando tutti le istruzioni che si trovano dentro la scatola ,Appena la resina è ben mescolata, dobbiamo lasciarla per riposare (5min) di modo che le bolle che si formano nella miscelazione, abbiano il tempo di risalire.


Da dove cominciare?

il primo passo è sigillare la superficie del legno, applicando la resina con un pennello. In questo medo si chiuderanno tutti i fori (o difetti ) ed eviteremo che quando faremo la colata, la resina semplicemtne scivoli vià dai buchi non sigillati  (in caso di grosse crepe o fori, sigillate prima il fondo con nastro di carta). Attendere circa mezza giornata, quando la resina diventa solida e prepariamoci al secondo passo.

Come applicare la resina sul tronco?

Dobbiamo iniziare colare (con un bricco di plastica con beccuccio) dal centro del tronco. Dato che i bordi del tronco normalmente non sono regolari dobbiamo cercare di colarla lentamente ed in maniera omogenea sulla superficie. In questo modo sarà più facile ottenere il cosidetto “effetto a specchio”.


La parte più difficile sono i bordi. predisponete su paviemento del cartone od un foglio di nylon (o meglio entrambi). poi colate delicatamente la resina esattamente sull’angolo del bordo, e muovete la colata lungo tutto il perimetro. velocemente poi con un pennello spargete i “rivoli”di resina lungo i fianchi del tavolo di modo che impregni uniformemente tutta la fibra del legno.
Finita questa operazione, controlliamo la superficie per trovare imperfezioni (bolle d’aria)  Raccomandiamo di utilizzare un phon (o meglio phon industriale) da puntare sulle bolle superficiali per farle scoppiare. se la resina “cala” in alcuni difetti superficiali, ri-applicatene una quantità aggiuntiva sopra al difetto. Ripetere l’operazione, se necessario..
In 24 ore il tavolo è pronto, possiamo finalmente montare le gambe.

Quanto resina serve?

Scegliamo la quantita di resina che ci serve e la quantita di pigmento in polvere fluorescente!
Si necessita (anche in base alla dimesnioe dei difetti da riempire) circa 2,0 Kg di resina / m2 per avere uno spessore di almeno 1,5mm ad avere un fetto autolivellante (a specchio).
ad esempio:
Se prendiamo una sezione di un tronco  circolare, con dimensione 60cm*60 cm, avremo un area di circa  0,3M2 (0,3*0,3*3,14). Quindi 2,0 kg moltiplicato per 0,3M2 da circa 700g di composto A + B (consigliamo la nostra resina “multiuso”).

Consigliamo di prendere sempre qualche etto di resina in più, Anziche poi scoprire che ci manco 100 grammi e quindi la superficie non si autolivellerà.  Consideratelo con un investimento in quanto potrete fare 2-3 prove in più per trovare la concentraione di pigmento fluorescente che vi piace. questo ci porta alla seconda domanda:

 Quanto polvere fluorescente o fosforescente acquistare?

Dipende ovviamente dalle dimesioni dei buchi da riempire. Il  pigmente fluoriscente ( https://www.resinpro.it/product/pigmento-fluorescente/ ) essendo molto efficace, necessita di una quantità di circa il  20% . Quindi per 1 kilo di resina ci serverebbe 200 grammi.
Un trucco per disparmiare pigmento è (nei buchi più grandi, rimepirli prima con la resina trasparente e poi solo gli ultimi mm con quella caricata con il pigmento.


Suggeriamo prima di iniziare, fare un piccolo test in un bicchiere di plastica, fino a raggiungere l’effetto fluorescente desiderato.
Ad esempio:   15 gr di componente epossidico + 3 grammi di polvere pigmento fluorescente. una volta indurito ed esposto al sole, potremmo capire come fare questo prodotto. se non vi soddisfa, provate di nuovo con 15g di resina + 5 di piglemto, finchè non ottenete la fluorescenza che desiderate!

Regola D’oro: se non avete grande esperienza epossidcia, prima di applicare su uno splendido pezzo di ulivo od altri preziosi tagli di legno, fate una prova su una piccola tavola di legno, perprendere dimestichezza e manualità con il prodotto.
Speriamo che questi piccoli suggerimenti tecnici Vi aiutino ad evitare (od almeno ridurre) i principali  “contrattempi” in cui si incorre in queta splendoda lavorazione: non scoraggiatevi se il primo test non sarà perfetto, ad ogni tentativo, il risultato migliorerà.

Ecco un’idea- mettere i glitter o i pezzi di vetro colorato:


Buon lavoro!!!

Copyright © ResinPro di Danilo La Porta

È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo  effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

[elementor-template id=”231760″]

Come costruire un tavolo di legno e resina


In questa procedure vedremo passo dopo passo l’applicazione più famose che mette insieme un materiale innovativo (resina epossidica) ed uno tradizionale (Legno). Questa applicazione permette la creazione di manufatti veramente incredibili e potenzialmente può essere fatta con qualsiasi materiale (tessuti, tappi , metallo, ecc)


tavolo


1) Una volta scelto il legno che più ci piace (con uno spessore si 2-3cm), scartavetrarlo con carta abrasiva . Più è fina la grana ( 300-400) e più la superficie risulterà “chiusa”, riducendo l’assorbimento della resina e quindi preservando maggiormente il colore naturale del legno. Se invece si una grana “grossa” (60-80) il tono del legno sarà più scudo (dipende dai gusti!)

2) Tagliare il pezzo in 4 parti (q comunque quanti pezzi volete) , dopodiché soffiatelo con aria compressa (se non disponibile una spazzola morbida). Per associarci di rimuovere polveri e segatura.

3) Lasciate il legno asciugare al sole (o nella stagione fredda vicino ad un termosifone) per 24 – 48h. Il legno deve evitare il contatto con l’acqua per minimo 24h;
4) ORA SIAMO PRONTI per cominciare!

tavolo


5) Create una cornice di legno (questa è la forma del tavolo) di altezza 3-4 cm. Questa cornice servirà solo come contenimento, poi verrà rimossa, quindi non perdeteci troppo tempo 😉

tavolo


5) Create una cornice di legno (questa è la forma del tavolo) di altezza 3-4 cm. Questa cornice servirà solo come contenimento, poi verrà rimossa, quindi non perdeteci troppo tempo 😉

6)  Prendete un comune foglio di nylon o polietilene da imballaggio e appoggiatelo all’interno della cornice facendo aderire il più possibile i bordi (la resina non si attacca sul polietilene, quindi sarà facile togliere il tavolo dallo stampo una volta indurito). Potere usare un nastro bi-Adesivo per aiutavi nell’impresa. La resina prenderà la forma del nylon quindi vale la pensa di essere precisi! Appoggiate il tutto su una superficie da lavoro perfettamente piana, assicurandovi che il nylon non abbia lacerazioni (nel caso metteteci un pezzo si scotch)

7) Provate a posizionare i pazzi di legno all’interno dello stampo nella maniera che più vi piace (potente includere anche alti oggetti, come pietre e pezzi di metallo)

8) Mescolate una quantità di resina (A +B) limitata (300g ad esempio) e con un pennello passatela con generosità su tutti i lati del legno. Poi giratele sul lato opposto (ovviamene usando dei guanti) e continuate a spennellare. Fate attenzione di impregnare perfettamente le parti più irregolari (come ad esempio la corteccia). Questa operazione serve a “sigillare” il legno evitando che quando lo immergerete nelle resina, rilasci bolle che rischiano di rimanere inglobate nella resina. Finita l’operazione appoggiate in pezzi resinati nello stampo nella loro posizione definitiva . Attendete fino all’indurimento (minimo 8 ore)

9) Preparate il resto delle resina, mescolatela attentamente in un grosso contenitore e lasciatela riposare (“sbollare”) per 10-15 min.Tavolo con resina epossidica

9) Colate uniformemente la resina fino al livello che desiderate. Munitevi di un phon (o meglio phon industriale) da puntare sulle bolle superficiale per farle scoppiare. In 24 ore il tavolo è pronto per essere tolto dallo stampo!

Tavolo con resina epossidica

Tavolo con resina epossidica

Consumi di resina. Se il tavolo fosse di resina pure (60x60x4) sarebbero stati necessari oltre 10 kg di resina. Ma visto che la metà del volume è occupato dal legno ne sono serviti solo 6 kg.

Note
Il nylon è la soluzione più economica ma da una superficie più irregolare. Per squadrare perfettamente il tavolo potrete usare cartavetra (o seghetto). Una volta abrase la parti irregolari, la superficie sarà opaca, ma niente paura! Basterà applicare con un pennello un fine strato di resina per farla tornare trasparente!
Se invece decidete di volere “la perfezione” dovrete acquistare una vasca di plexiglass come contenitore. In questo modo il tavolo uscirà già perfetto a farete molto più velocemente.


Tavolo con resina epossidica

Questo era il primo tavolo  e da principalmente penso sia venuto abbastanza bene (ditemi voi!), quindi penso sia fattibile per tutti, purché si faccia bene attenzione alla preparazione dello stampo ed avendo tutti gli strumenti a disposizione).

A breve ne preparerò un altro!

Buon lavoro!

Copyright © ResinPro Srl. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

 

Scopri la nostra linea di prodotti per tavoli e rivestimento lucido!

[elementor-template id=”231760″]