Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Resina e pigmenti metallici – Come ottenere l’effetto “onda”

Ecco un facile tutorial per realizzare un effetto onda con pigmenti metallici e Sahara.

La moda del momento è sicuramente creare river table con un effetto onda metallica. Ma, portando questa tecnica anche in oggetti più piccoli, è possibile ottenere effetti molto interessanti come in foto. Orologi, taglieri, gioielli, sottobicchieri sono solo alcuni degli usi di questa tecnica. Ultimamente sta prendendo piede anche nella creazione del fondo per le onde del mare donando maggiore tridimensionalità.

Ma qual è il trucco per mantenere il disegno esattamente come lo desideri?

Le 2 cose principali sono:

  • la scelta del colore
  • la densità della resina

Vediamo quindi di cosa avremo bisogno:

Opzionali:

Per ricreare questo effetto, ResinPro ha messo a disposizione un’ambia scelta di formati e colori!

E’ possibile scegliere tra il set Sahara Pearline con 10 vasetti da 10 g, set Sahara Pastello sempre con 10 vasetti da 10g e il set Sahara Chamelon con 5 pezzi da 10g (acquistabili anche singolarmente).

Dopo aver quindi scelto colore e formato più adatto alle tue esigenze, va valutata la quantità di pigmento da aggiungere al sistema epossidico. Generalmente si utilizzano i pigmenti dall’ 0.1 fino all’1%, questo significa che con un solo barattolino di Sahara si può colorare 1-10kg di resina.

Aumentando o diminuendo la % di pigmenti infatti si otterranno effetti diversi ma tutti interessanti.
Nella parte sinistra dell’immagine l’effetto ottenuto è trasparente, il disegno diventa quindi visibili solo con determinate inclinazioni. Nella parte di sinistra invece è completamente coprente. Un altro fattore importante è lo spessore della colata, infatti più sarà sottile è più colore sarà necessario per ottenere un effetto totalmente coprente.

Ora che abbiamo capito che materiale è necessario, come è possibile mantenere il disegno che abbiamo in mente?

E’ molto semplice: è sufficiente attendere la giusta consistenza della resina!

Come posso capire quando è il momento corretto?

Sarà sufficiente leggere il pot life sull’etichetta del prodotto. Il pot life è il tempo massimo di lavorabilità del prodotto. Atteso questo tempo sarà possibile disegnare con un bastoncino il motivo che più ci piace senza rischiare che si cancelli.
Sembrerebbe molto semplice, ma come sempre esiste un “ma”. Infatti il pot life può cambiare a causa dello spessore, della temperatura o della massa utilizzata.

Ecco quindi che abbiamo sviluppato un test empirico per onde perfette.
Con un bastoncino tirate su la resina, dovrà formarsi un filo di resina. Se cola subito giù senza creare un filo è troppo presto, se non si riesce più a tirare è troppo tardi.

Esiste un metodo più semplice per ottenere un effetto così bello?

[elementor-template id=”231760″]

6 MODI PER COLORARE LA RESINA TRASPARENTE

ECCO COME OTTENERE DIVERSI EFFETTI CON COLORANTI E PIGMENTI

 

Da piccole creazioni in resina epossidica trasparente a tavoli in legno pregiati, il colore conquista tutti.

Chi lavora la resina epossidica trasparente prima o poi sente il richiamo dei colori. Il fascino di un effetto al neon o perlato, opaco o lucido, cristallo o glitterato è ancora più irresistibile quando già dai primi utilizzi risulta semplice la lavorazione della resina con la tipologia di colore che si preferisce.

L’esperienza della Resin Pro offre con questo articolo dei suggerimenti pratici per rendere le ispirazioni degli amanti della resina epossidica trasparente brillante e colorate con 6 effetti diversi, proponendo dei prodotti professionali e durevoli nel tempo:

  • Con un effetto esplosione, Mystik Ink è adatto per le superfici lisce. L’ideale per questo inchiostro a base solvente è una dose non superiore all’1% per evitare che la resina trasparente con cui viene realizzata la creazione si rovini;
  • I pigmenti neon a base colorata sono perfetti per il decoupage, le decorazioni e per usi industriali aggiunti a resine, pitture o vernici. La definizione Neon potrebbe confondere, l’effetto è garantito ma non sono fosforescenti e non si illuminano al buio;
  • I pigmenti Sahara Pearline a base mica, se spennellati negli stampi e colati nella resina, come mostra Nina Creations in questo video , danno un risultato velato ed effetti cromatici all’avanguardia;
  • Smeraldo, Ambra, Rubino, Turchese, Ametista. Per un effetto cristallo con queste preziose tonalità, basta mischiare una lacrima dei colori cristallo magico alla resina epossidica e la trasparenza acquisirà un risultato cristallino, come mostra La bottega di Linda ;
  • Di tutt’altro genere la pasta colorante, intensa e corposa. Ovviamente l’effetto varia da colori semitrasparenti a pastello sulla base della percentuale del colore mischiato con la resina epossidica. Si consiglia sempre molta prudenza nel superare le dosi consigliate di colore per non intaccare il procedimento di catalisi.
  • Irrinunciabile il glitter iridescente, oggi molto di moda anche nella manicure e nella nail art. Il glitter di produzione ResinPro unisce materie prime di qualità, costituito da film di poliestere metallizzato con alluminio puro al 98%, ad una tecnologia innovativa. Il risultato è una creazione brillante che può essere: glitter multicolor,  glitter blu reale, glitter fucsia, glitter viola, glitter olografico argento.

Meravigliosi risultati del connubio resina epossidica trasparente e coloranti o pigmenti colorati si vede non solo nelle piccole creazioni, ma anche in tavoli di legno lavorati da professionisti del settore in grado di ridare una seconda vita a materiali di scarto. I risultati di questa resina colorata incastonata tra le fessure e le crepe del legno sono degne di un’opera in vetro di Murano.

Se leggendo questo articolo avete trovato l’ispirazione per l’effetto che fa per voi, qui sono presenti i prodotti professionali migliori per colorare la resina in sicurezza e con ottimi risultati.

______________________________________
COPYRIGHT © ResinPro srl
È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

[elementor-template id=”231760″]