Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Resina e pigmenti metallici – Come ottenere l’effetto “onda”

Ecco un facile tutorial per realizzare un effetto onda con pigmenti metallici e Sahara.

La moda del momento è sicuramente creare river table con un effetto onda metallica. Ma, portando questa tecnica anche in oggetti più piccoli, è possibile ottenere effetti molto interessanti come in foto. Orologi, taglieri, gioielli, sottobicchieri sono solo alcuni degli usi di questa tecnica. Ultimamente sta prendendo piede anche nella creazione del fondo per le onde del mare donando maggiore tridimensionalità.

Ma qual è il trucco per mantenere il disegno esattamente come lo desideri?

Le 2 cose principali sono:

  • la scelta del colore
  • la densità della resina

Vediamo quindi di cosa avremo bisogno:

Opzionali:

Per ricreare questo effetto, ResinPro ha messo a disposizione un’ambia scelta di formati e colori!

E’ possibile scegliere tra il set Sahara Pearline con 10 vasetti da 10 g, set Sahara Pastello sempre con 10 vasetti da 10g e il set Sahara Chamelon con 5 pezzi da 10g (acquistabili anche singolarmente).

Dopo aver quindi scelto colore e formato più adatto alle tue esigenze, va valutata la quantità di pigmento da aggiungere al sistema epossidico. Generalmente si utilizzano i pigmenti dall’ 0.1 fino all’1%, questo significa che con un solo barattolino di Sahara si può colorare 1-10kg di resina.

Aumentando o diminuendo la % di pigmenti infatti si otterranno effetti diversi ma tutti interessanti.
Nella parte sinistra dell’immagine l’effetto ottenuto è trasparente, il disegno diventa quindi visibili solo con determinate inclinazioni. Nella parte di sinistra invece è completamente coprente. Un altro fattore importante è lo spessore della colata, infatti più sarà sottile è più colore sarà necessario per ottenere un effetto totalmente coprente.

Ora che abbiamo capito che materiale è necessario, come è possibile mantenere il disegno che abbiamo in mente?

E’ molto semplice: è sufficiente attendere la giusta consistenza della resina!

Come posso capire quando è il momento corretto?

Sarà sufficiente leggere il pot life sull’etichetta del prodotto. Il pot life è il tempo massimo di lavorabilità del prodotto. Atteso questo tempo sarà possibile disegnare con un bastoncino il motivo che più ci piace senza rischiare che si cancelli.
Sembrerebbe molto semplice, ma come sempre esiste un “ma”. Infatti il pot life può cambiare a causa dello spessore, della temperatura o della massa utilizzata.

Ecco quindi che abbiamo sviluppato un test empirico per onde perfette.
Con un bastoncino tirate su la resina, dovrà formarsi un filo di resina. Se cola subito giù senza creare un filo è troppo presto, se non si riesce più a tirare è troppo tardi.

Esiste un metodo più semplice per ottenere un effetto così bello?

[elementor-template id=”231760″]

San Valentino in resina: idee regalo per uomo e per donna

Ti stai chiedendo se la resina ti può aiutare anche per il regalo di San Valentino? La risposta è ASSOLUTAMENTE sì!
Che tu debba fare un regalo maschile o femminile, la resina epossidica sarà come sempre il tuo migliore alleato.

POTREBBE INTERESSARTI: Come usare la resina epossidica

Idee per lei

Gioielli

Un gioiello realizzato a mano ha molto più valore di un costosissimo regalo di gioielleria. Innanzitutto contiene il tuo tempo usato per plasmare l’oggetto, è unico e può essere personalizzato inglobando ricordi, pensieri o i fiori preferiti (ben secchi!).

Vaso

Rimanendo in tema fiori, un’altra idea facile e di effetto è realizzare un vaso per contenerli. Chi non ama ricevere dei fiori? E se oltre alla pianta si aggiungesse un bellissimo vaso? Realizzarlo sarà semplicissimo: utilizza la resina Art Pro nel colore preferito della persona amata e stendila su un nylon. Attendi che la resina non sia più appiccicosa al tatto ma ancora morbida e plasmala aiutandoti con un vecchio vaso. Lascia catalizzare ed il regalo è pronto.

Idee per lui

Bracciale attrezzo

Un’idea molto originale è realizzare un bracciale “attrezzo” come in foto. Grazie alla gomma siliconica in pasta iGum è possibile riprodurre qualsiasi attrezzo di lavoro. In più, aggiungendo una semplice calamita, il bracciale diventerà anche funzionale per piccoli lavori di fai da te.
Seguici domani su Instagram per vedere l’intero procedimento!

 

 

Portachiavi videogioco

Un’idea revival sono sicuramente i portachiavi a forma di joystick più o meno vecchi. In questo caso consigliamo di utilizzare la resina Trasparente ed i Colorfun.

 

 

Prodotti ResinPro più utili per San Valentino

Nel caso in cui tu avessi già un’idea creativa, allora ti basteranno gli strumenti giusti!

Stampi

La forma più iconica per San Valentino è decisamente il CUORE! Nella sezione stampi potrai trovarne varie tipologie ma anche altre forme.

Stampo cuore: lo stampo in silicone morbido largo 8cm e alto 3 è perfetto per inglobare i ricordi di coppia o messaggi importanti. La sua altezza lo rende idoneo a varie tecniche tra cui PetriDish.

POTREBBE INTERESSARTI: Come realizzare l’effetto PetriDish

Posacenere cuore: lo stampo in silicone morbido largo 13cm, alto 11 e spesso 3 è perfetto sia per realizzare posaceneri che bellissimi portagioie. Anche in questo caso l’arma vincente sarà la personalizzazione.

Colori

Il colore che fa da re in questa ricorrenza è sicuramente il ROSSO. E’ possibile ottenere un bel colore pieno con qualche goccia di Colorfun, un rosso più trasparente usando il Vitrail, un rosso neon con il set Neon, un rosso fluo per brillare anche di notte con i colori fluorescenti ed infine un colore rosso cangiante utilizzando i Sahara.

Resine

La nostra resina Trasparente multiuso per spessori fino a 2cm è l’ideale per realizzare gioielli, piccoli soprammobili o posaceneri.

In quest’ultimo caso suggeriamo un sottile fondo sul posacenere con Heat Pro il nuovo rivestimento antigraffio che resiste ad alte temperature.

Corsi

Vorresti invece che sia il partner a farti doni tutto l’anno o sei indeciso sul regalo?

Regala una conoscenza che durerà tutta la vita:

consulta i corsi ResinPro!

 

 

[elementor-template id=”231760″]

COME LUCIDARE LA RESINA CON PRODOTTI SPECIFICI SENZA ROVINARE LE VOSTRE CREAZIONI

   Non sottovalutate la fase conclusiva della lavorazione della resina di una vostra opera, la lucidatura.  

La resina epossidica è un materiale utilizzato per impreziosire e dare luce ad oggetti ed opere di arredo e design. La sua luminosità certamente dipende dalla qualità della resina e dall’accuratezza e precisione con cui si lavora, ma è importante anche non trascurare la fase successiva alla lavorazione, ossia la deopacizzazione, la pulizia e il mantenimento.

Fin da subito la resina, una volta solidificata, si deve pulire accuratamente con un panno per eliminare la polvere e successivamente lucidata con differenti paste abrasive da passare a mano o tramite una lucidatrice orbitale a bassa velocità. ResinPro ha realizzato la nuova linea di prodotti 3M (link a https://www.resinpro.it/product/kit-lucidatura-resina/) con il fine specifico di lucidare le superfici in resina, attraverso pochi e semplici passaggi:

  • Dopo aver passata la pasta, bisogna fissare la carta abrasiva al disco tramite il velcro autoadesivo e levigare partendo dalla grana P100 o P240, se è fine consigliamo una P600. Il movimento della mano deve essere circolare e leggero, utilizzando la stessa pressione su tutta la superficie che deve risultare uniforme e para.
  • Eseguita la pulizia con un panno umido, bisogna iniziare a scartavetrare l’oggetto con la carta abrasiva a grana P1200 inumidita di tanto in tanto. Questo procedimento non solo rende lucida la superficie in resina, ma agisce ripulendo e ammorbidendo i bordi irregolari di una creazione appena uscita da uno stampo.
  • Successivamente verranno utilizzate prima la grana P2000 e poi la carta abrasiva TRIZACT P3000, ricordandosi sempre di non lasciarle a secco. Terminata questa fase si può togliere la carta abrasiva dal disco per lucidatura e fissarvi la spugna che ResinPro fornisce con gli altri prodotti per la lucidatura della resina.
  • Pulire nuovamente la superficie di resina risciacquando o passando un panno umido e applicare sulla spugna inumidita, la crema lucidante 3M GELCOAT LIGHT. Infine eliminare i residui con acqua.

Nel caso si piccoli oggetti è possibile utilizzare anche un’altra procedura per lucidare la superficie: preparare un po’ di resina epossidica trasparente e passarla con un pennello sulla zona opaca come può essere quella non visibile, interna ad uno stampo. E’ importante che l’oggetto venga poi lasciato ad asciugare su un piano ben piatto. Il limite di questa operazione è il rischio che venga applicata più resina su una parte ed è quindi sconsigliato per le creazioni più grandi.

Per ulteriori informazioni lo staff di ResinPro è pronto a darvi consigli. Contattateci su [email protected] o +39 3334819266 oppure veniteci a trovare in Viale Mazzini 77,  a Sarzana (SP).

[elementor-template id=”231760″]

COSA SIGNIFICA LIQUID PAINT, RUBBER ART O POUR PAINT?

Ecco la novità del momento che impazza sul web e nei video tutorial, un Nuovo stile artistico – Liquid Paint!!!

Il nome riflette la tecnica: è una applicazione semplice e nuova, che si ottiene riempiendo la tela con strati liquidi di diversi colori e sfumature. Per il disegno con questa tecnica, vengono utilizzati diversi colori (incluso l’acrilico).Ma il più usato è la resina epossidica che a differenza degli altri coloranti lascia una superficie lucida ed anti graffio, duratura nel tempo!

Sono in commercio diversi tipi di resine epossidiche multiuso, ma vi consigliamo la resina specifica per artisti ART PRO  per creare un’immagine definita e precisa. Questo ti consente di conservare il tuo disegno iniziale evitando che i colori si inglobino l’uno nell’altro o peggio, spariscano!

Di seguito alcuni consigli per utilizzare la Resina Epossidica Trasparente (o colorata) con la tecnica Pour Paint / Liquid Paint.

  1. Inizialmente, devi posizionare la tela  in orizzontale(puoi usare una tela per dipinti oppure anche un normale pezzo di legno o cartone ) sopra un supporto, sollevandola dalla superficie (prendi 4 tazze, capovolgi il fondo e posiziona la tela su di esse).

  1. Quindi è necessario controllare che superficie sia perfettamente piana(se è inclinata, la resina colerà via!)
  2. Proteggete i bordi con del nastro di carta. Fate attenzione che il nastro deve superare il bordo della superficie, su cui colerete, di almeno 5mm. in questa maniera avrete creato una barriera ed eviterete che la resina coli via. Una parte del nastro deve estendersi oltre il bordo della tela!
  3. Scegliete sempre la resina adatta! Per questa applicazione infatti le resine multiuso potrebbero rivelarsi troppo liquide con il rischio che le diverse tonalità colate si mescolino. Esiste una resina specifiche per questa applicazione, la ART-PRO, la resina epossidica trasparente, specifica per applicazioni Artistiche (https://www.resinpro.it/product/art-pro-resina-trasparente-per-artisti/)
  4. Dopo aver mescolato la resina epossidica trasparente ART-PRO con i coloranti, sei pronta per iniziare!
  5.  puoi riempire diversi bicchieri di plastica, con la resina e colorarli con glitter, colori o polveri metalliche (https://www.resinpro.it/product/set-le-paste-coloranti-per-resine-epossidiche-poliuretaniche-5-25ml/)
  6. cola direttamene dal bicchiere la resina sulla tela. Poi usa phon, spatole o pettini per creare incredibili effetti!|
  7. È importante utilizzare la giusta quantità di resina (creando almeno 1 mm di spessore),altrimenti l’effetto dell’auto-livellante scomparirà e potrebbero formarsi delle irregolarità
  8. Quando si crea, è possibile utilizzare accessori aggiuntivi, come cristalli trasparenti, ciottoli.

Per ottenere il colore “effetto esplosione” , è possibile aggiungere un po ‘di inchiostro a base di alcol (https://www.resinpro.it/product/inchiostro-jacquard-pinata-effetto-esplosione-a-base-di-alcohol/).

Inoltre , grazie allo speciale additivo “Resi Blast”, (https://www.resinpro.it/product/resi-blast-da-25-ml/), che permette di creare affascianti disegni  negli strati di colore.

  1. Puoi usare un asciugacapelli, dirigendolo sulla superficie per dargli una forma stravagante e rimuovere le bolle d’aria.
  2. È importante lavorare superficie pulita e ben asciutta, tenendo la resina e gli strumenti lontano dall’acqua od altre fonti di umidità. La speciale resina epossidica per artisti ARTPRO, garantisce comunque un ottimo risultato anche in ambiente più umidi.

https://www.facebook.com/resinpro/videos/510368632767603/

Libera la tua Creatività!

Ti interessano le opere realizzate in Resin Art?

Su fluidartlab.com troverai bellissime opere d’arte realizzate con questa tecnica. Ideali per rendere unica e speciale la vostra casa o per fare un bellissimo regalo ai familiari o agli amici.

______________________________________
COPYRIGHT © ResinPro srl
È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

[elementor-template id=”231760″]

LA Resina PER GIOIELLI: DA SEMPLICE PASSATEMPO PER BAMBINI A VERO E PROPRIO BUSINESS

“I gioielli sono qualcosa di irreale! Nessuna descrizione, per quanto minuziosa, renderà mai totalmente conto del loro carattere magico. Come tutte le opere d’arte, un gioiello viene fatto per una persona o per un’occasione determinata: esso esiste in funzione di una ragione profonda che dobbiamo scoprire. Come ogni arte, la gioielleria risponde al bisogno di abbellire la vita, di ornare l’essere umano”.

(Donatella Fici, responsabile Jewellery Bulgari)

Definire la preziosità di un gioiello sulla base del materiale con cui è stato realizzato è un limite imperdonabile. La resina per creazioni in miniatura, le pietre, le palline colorate, piccole conchiglie e paillettes, sono la dimostrazione di come sia l’arte di lavorare un oggetto a renderlo unico e irripetibile. Chi lavora la resina per gioielli ha lo stesso tocco magico di quel Re Mida che trasformava in oro ogni cosa gli capitasse per le mani: oggetti semplici, banali, di nessun valore rinascono a nuova vita per illuminare uno sguardo, decorare un gesto o valorizzare un passo.

La passione per il bijoux attinge le sue radici ad epoche lontane, quando non si limitava alla semplice funzione estetica, ma rappresentava uno status in vita e nell’aldilà. Sentimento e cura nel dettaglio sono le caratteristiche principali di una mano che lavora le diverse tipologie di resina trasparente per gioielli. Resinpro vi fornisce alcuni interessanti spunti per manipolare e usare al meglio i prodotti in resina per creazioni personali e sfiziose.

LA RESINA PER BIJOUX ADATTA ALLE CREAZIONI DEI BAMBINI 

Non bisogna essere mamme per ricordare quanto divertiva da bambine realizzare una collana o un bracciale colorato da indossare a scuola o da esporre alla bancarella estiva dello stabilimento sperando di raccogliere qualche soldino. La Resina per bijoux che più si adatta ai bambini e che permette loro di prendere confidenza con il prodotto, è UV-CREATION perché in 3-5 minuti completa il processo di catalisi ed è facilmente colorabile sia da liquida, con paste coloranti compatibili, che una volta indurita con colori acrilici. Ecco quindi un’attività estiva e ricreativa che un genitore può proporre ai propri figli per trascorrere del tempo insieme e divertirsi, lasciando da parte per un po’ la televisione o i videogames.

LANCIARE IL PROPRIO BUSINESS CON LA RESINA TRASPARENTE PER GIOIELLI 

Per gli adulti lavorare la resina trasparente per gioielli può non essere un semplice passatempo ma rappresenta un vero e proprio

business. In entrambe le situazioni è importante che la resina per creazioni sia di alta qualità perché, oltre ad una buona manualità, non si devono formare bolle d’aria. La resina epossidica veloce I-CREATION è perfetta per questo utilizzo perché le sue proprietà garantiscono lucentezza, durezza e trasparenza in un tempo di catalisi inferiore alla norma di circa 8 ore.

LE ACCORTEZZE PER REALIZZARE GIOIELLI IN RESINA MERAVIGLIOSI 

E’ importante sottolineare che queste tempistiche variano a seconda dello spessore della creazione e della quantità in grammi versate nello stampo. Vediamo un esempio pratico del procedimento di solidificazione su 20/25 g di resina epossidica veloce I-CREATION:

  • Per uno spessore di 7-8mm , la creazione  può essere tolta dallo stampo in 6 ore, però la resina indurisce completamente dopo 24 h;
  • Se lo spessore è di 3-4mm la creazione  può essere tolta dallo stampo in 8 ore.

Invece se preferite creare con UV-CREATION, la resina indurisce in 3-5 min sotto i raggi UV (lampada UV).

Il consiglio è quello di utilizzare la resina pochi minuti dopo averla preparata per evitare che si catalizzi nel contenitore dove è stata mischiata. Per entrambi i prodotti è possibile vedere una dimostrazione pratica nel canale Youtube di Nina creations:

  • Proviamo la resina UV Resinpro .
  • Questa resina Resinpro asciuga in 6-8 ore!! Clicca per vedere il VIDEO .

LA VELOCITA’ DI CATALISI SPAVENTA? NIENTE PAURA, ECCO LA SOLUZIONE! 

Per chi ha poca esperienza e teme i tempi di lavorazione troppo stretti basterà aggiungere fino a 30mm del prodotto RESINA 

LIQUIDISSIMA  come ben dimostra Lady Giorgia in un video tutorial . In alternativa si può utilizzare fino ad una massimo di 20mm di RESINA EPOSSIDICA TRASPARENTE.

Secondo un rapporto di impiego in peso 100:60.

Se volete approfondire l’argomento sul mondo della resina trasparente per gioielli contattate gli esperti ResinPro via email su [email protected] o chiamando al cell. 333/4819266.

[elementor-template id=”231760″]