Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

LE NOVITÀ DEL MOMENTO PER REALIZZARE STAMPI CON LA GOMMA SILICONICA SOLIDA IN SOLE 4ORE

Per realizzare opere in serie e precise nei dettagli è fondamentale che la gomma siliconica degli stampi, attraverso cui avviene il processo di impressione e riproduzione di un oggetto, sia di qualità, resistente, che non appiccichi, né sporchi il risultato finale.

Qual è il vantaggio principale nel saper creare stampi personalizzati? La possibilità di vedere realizzata qualsiasi idea passi per la mente mentre, se ci si limita agli stampi in vendita, l’opportunità di dare sfogo alla propria creatività artistica è limitata.

Abbiamo già accennato in un altro articolo come si può realizzare uno stampo in gomma siliconica liquida con semplicità, grazie a Liquid Mold, o solida con IGUM, prodotti da Resinpro. Per rendervi conto della facilità nella manualità, ma anche della precisione nel riportare i dettagli, vi invitiamo a rileggere i nostri consigli di applicazione e di uso e di guardare questo interessante video che illustra le proprietà e la qualità del prodotto.

Pure Mold: la gomma liquida rapida

Questa settimana però mostriamo una nuova gomma siliconica liquida della Resinpro, colabile per condensazione di media durezza: PURE MOLD, un bi-componente fluido che si solidifica a temperatura ambiente, non superiore ai 30°C. Attraverso la sua liquidità raggiunge gli incavi più profondi, mentre la sua resistenza la rende adatta al contatto con:

  • Resine epossidiche;
  • Poliesteri;
  • Poliuretaniche ed acriliche;
  • Cera naturale, cementi e gessi.

https://www.instagram.com/p/BvMPutHBzkw/?utm_source=ig_web_copy_link

Tra le altre qualità che la rende un prodotto davvero innovativo è la rapidità con cui si vulcanizza. La catalisi dei due componenti avviene in sole 4 ore e le sue caratteristiche meccaniche permettono la realizzazione di un ottimo risultato per la riproduzione in serie di:

  • Statue in bronzo;
  • Manufatti complessi in resina;
  • Elementi decorativi da giardino;
  • Candele decorative;
  • Ceramiche decorative;
  • Rosoni;
  • Cornici;
  • Fregi in finto legno;
  • Calchi per articoli tecnici;
  • Gioielli e oggetti di bigiotteria.

Contatta Resinpro per ulteriori informazioni sul prodotto, saremo lieti di accompagnarti nella fase di realizzazione dei tuoi stampi!

[elementor-template id=”231760″]

COME REALIZZARE LO STAMPO CHE DESIDERI CON LA GOMMA SILICONICA IN POCHI PASSI

Uno stampo si può acquistare confezionato o realizzare da zero seguendo il proprio estro creativo. Ecco come con la gomma siliconica liquida o in pasta.

La gomma siliconica per stampi è uno dei materiali più utilizzati da chi ama riprodurre fedelmente i dettagli di un oggetto.

Ovviamente esistono già stampi in silicone bell’e fatti da professionisti, ma realizzarne uno, scegliendone il soggetto, ha tutto un altro gusto. Quello di cui avete bisogno è un buon catalizzatore e una gomma liquida o in pasta, una bilancetta, qualche ora a disposizione per lavorare i componenti della gomma siliconica e dargli il tempo di solidificarsi per trasformarsi a tutti gli effetti in uno stampo.

I vantaggi della gomma siliconica rispetto agli stampi d’acciaio sono l’elasticità, la precisione, la resistenza alla lacerazione

e l’anti-aderenza alle superfici o alla resina per stampi che viene colata al suo interno.

Qual è la differenza tra la gomma siliconica liquida o in pasta? Principalmente l’uso che se ne fa !

Con la gomma liquida è possibile riprodurre oggetti “dinamici”, che si possono muovere, di piccole medie o grandi dimensioni. Per un oggetto “statico” invece, per esempio un pezzo attaccato a un grande oggetto, che non ha possibilità di essere staccato ed immerso nella vasca della gomma liquida, si utilizza la gomma in pasta.

La gomma siliconica liquida si applica per colata direttamente sull’oggetto incastonato in un bicchiere di plastica tagliato o un coppapasta. Si inizia col mischiare per almeno 3 minuti i due composti, la gomma liquida e il catalizzatore, precedentemente pesati e con le proporzioni indicate sul prodotto in uso. I tempi di attesa perché la gomma si solidifichi in stampo variano, ma in linea di massima impiega 24 ore per asciugarsi completamente. Il seguente video realizzato da “La bottega di Linda” può dare un ottimo spunto su come utilizzare al meglio la gomma siliconica liquida Resinpro per dare vita alla propria creatività. Vai al video.

Nel caso della gomma in pasta basta amalgamare per 2/3 minuti i due componenti A e B presi in parti uguali come fosse plastilina fino ad ottenere un risultato uniforme e un colore omogeneo. Il vantaggio di questa pasta è che essendo atossica può essere lavorata senza guanti, anche perché serve manualità nel pressare la gomma sullo stampo con accuratezza in modo che aderisca alla perfezione sulla superficie dell’oggetto. In 15 minuti lo stampo è pronto. Quando si ha a disposizione degli ottimi prodotti, come la IGUM Resinpro , che riducono al minimo il rischio della formazione di bolle, il processo di lavorazione è facile, veloce e divertente come si può vedere in questo video

Ovviamente la difficoltà varia a seconda dell’oggetto da riprodurre.

Un 3D richiede una maggiore attenzione nella fase di colata 

della gomma liquida poiché deve andare a colmare ogni spazio. Si consiglia dunque di non versare il prodotto direttamente sull’oggetto, che può essere tenuto in piedi da uno stuzzicadenti all’interno di un bicchiere di plastica per esempio, e iniziare a colare dalla base.

La stessa accortezza vale per la gomma in pasta che dovrà essere pressata in modo da arrivare su ogni dettaglio dello stampo e, una volta asciugata tagliata sulla parte alta da dove in una fase successiva verrà colata la resina epossidica per stampare gli oggetti in serie .

Il divertimento e la soddisfazione nel realizzare stampi e opere in resina passa da prodotti di qualità e professionali come quelli Resinpro . Contattaci via email su [email protected] o chiamando al 333/4819266

[elementor-template id=”231760″]