Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

ISTRUZIONI KIT LUCIDATURA RESIN PRO

La lucidatura è sicuramente un passaggio fondamentale quando si tratta di rifinire una superficie in resina. Nonostante, infatti, la resina catalizzi lucida per sua natura, a causa delle problematiche scaturite dal tasso di umidità troppo elevato, sul vostro piano potrebbero comparire dei fastidiosi aloni opachi.

Ma niente paura! Grazie al KIT LUCIDATURA RESINPRO, riuscirete a rifinire le vostre creazioni in modo semplice e diretto senza aver bisogno di un’esperienza decennale in questo campo.

Ecco quindi i passaggi fondamentali che dovrete eseguire per utilizzare al meglio questo fantastico prodotto.

Kit lucidatura
Kit lucidatura

1) PREPARAZIONE DEL PIANO

Cominciate mettendo il piano in resina che dovrete andare a lucidare sotto un panno umido, in modo da evitare movimenti bruschi causati dalla vibrazione della lucidatrice orbitale. Vi consigliamo anche di tenere un panno umido a portata di mano per il risciacquo tra una grana e l’altra.

2) LUCIDATURA

Partendo dalla grana più bassa, posizionate il disco sull’attacco della lucidatrice e cominciate a lavorare sul vostro piano. È molto importante tenere la lucidatrice sempre in movimento e cercare di non soffermarsi su uno stesso punto per oltre 2-3 secondi. Muovetevi in modo uniforme e geometrico in modo da coprire tutti i punti della superficie senza lasciarne scoperto nessuno. Una volta terminato il primo passaggio, passate il panno umido leggermente bagnato di alcol etilico – il comunissimo alcol rosa – sul vostro piano prima di passare alla grana successiva. Una volta arrivati all’ultima grana ( 4000 ), sarà molto importante bagnare la superficie con un po’ d’acqua prima di passare la lucidatrice: in questo modo, tutti i segni lasciati dai dischi precedenti, verranno perfettamente eliminati. Una volta esaurita anche la grana 4000, asciugate il vostro piano e preparatevi ad applicare il Polish.

3) APPLICAZIONE POLISH

Dopo aver passato tutte le grane, il vostro piano apparirà già lucido ma non ancora perfetto. È arrivato quindi il momento di rifinire il tutto applicando lEPOXYPOLISH RESINPRO il prodotto finale che vi permetterà di ottenere una lucidatura brillante e duratura. Versate un po’ di Epoxypolish sull’apposito cuscinetto e montatelo sulla lucidatrice orbitale per poi iniziare, sempre seguendo un movimento geometrico e uniforme, a passarlo sulla vostra superficie di resina. Una lucidato il piano, eliminate il polish in eccesso servendovi di un altro cuscinetto o, se non lo avete a disposizione, di un panno di lana.

Adesso il vostro piano risplenderà alla perfezione e sarà pronto per essere utilizzato!

Acquista Subito il nostro Set Lucidatura RESIN PRO:

[elementor-template id=”231760″]

Come lucidare la resina e legno con abrasivi – Dalla realizzazione del manufatto alla lucidatura!

 

[elementor-template id=”231760″]

GLI USI DELLA Resina Epossidica IN ESTATE: DAL BIJOUX ALLA MODA ALLA RISTRUTTURAZIONE DELLA BARCA

Che la resina epossidica ha una capacità d’impiego enorme lo sapete già da tempo, tanto che ResinPro ha fatto una vera e propria missione al riguardo, fornendo ai clienti tutto l’occorrente necessario in ogni occasione. Questo fantastico materiale ha una risposta per tutto anche in estate, quando finalmente ci si può scoprire per indossare luminosi bijoux su una barca in cerca di nuove mete.

Cosa hanno in comune barca e bijoux in estate? La resina epossidica appunto, e ora lo dimostreremo.

Per chi ama le imbarcazioni e ne possiede una, o ha la passione per gli sport acquatici sulla tavola, Resin Pro consiglia due prodotti di grande qualità e resistenza.

BIO RESINA TRASPARENTE

Nel rispetto per l’ambiente e tutela della salute, è stato realizzato un prodotto ad alta percentuale di Bio e ideale per materiali compositi, rivestimenti e applicazioni adesive. BIO Resina Trasparente è un bicomponente trasparente che garantisce stabilità ai raggi UV e non rischia di ingiallire la superficie.

Il rapporto di miscelazione per volume è 2:1 e la lavorazione deve avvenire in ambienti a bassa umidità, mescolando i due componenti per 2 minuti.

EPOXYWOOD RESINA EPOSSIDICA

Per costruire, proteggere e restaurare la vetroresina, il legno, il metallo e molto altro, l’ideale è Epoxywood, la Resina Epossidica per legno, che non viene intaccata dai fenomeni atmosferici ballerini perché penetra e aderisce perfettamente alle superfici, rinforzandole, rendendole flessibili, lucide, vive. Le sue capacità di protezione e l’impermeabilizzazione la rendono ideale anche nei casi più estremi come per la carena dello scafo a contatto con l’acqua.

Come per il precedente prodotto, anche in questo caso bisogna procedere su una superficie asciutta, non umida, pulita e carteggiata. Mischiati i due componenti, si lavora con la resina per 30 minuti a 20°, stendendola con rullo, pennelli o a spruzzo, in almeno 3 mani a distanza di 12, 24 h per una perfetta impermeabilizzazione. In 7 giorni avverrà l’indurimento completo.

Passiamo ora ai bijoux e a come un gioiello in resina può davvero illuminare viso e corpo abbronzati. L’arte di lavorare un oggetto come pezzo unico dandogli una seconda possibilità grazie alle proprietà indurenti e luminose della resina epossidica, riempie di soddisfazioni, soprattutto quando quei piccoli gioielli si indossano. In questo caso Resin Pro propone moltissimi prodotti adatti per realizzare bijoux preziosi. Tra i più apprezzati troviamo:

UV-CREATION

Talmente semplice da usare che si consiglia ai lavori manuali con i bambini, in massimo 5 minuti completa la catalisi e si può colorare con paste coloranti da liquida, con colori acrilici da dura.

I-CREATION

business. In entrambe le situazioni è importante che la resina per creazioni sia di alta qualità perché, oltre ad una buona manualità, non si devono formare bolle d’aria. Questa resina epossidica è veloce e non crea in alcun modo bolle d’aria, ideale per creazioni estive, leggere e solari.

BIO RESINA TRASPARENTE PER GIOIELLERIA

Come ONE – BIO Resina Trasparente per legno, coating, nautica, anche questo è un prodotto certificato USDA BioPreferred, a biosicurezza, derivato da piante o altri materiali agricoli rinnovabili, per questo molto apprezzato dalle nostre Creators e ideale per realizzare bijoux.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattare gli specialisti ResinPro via email a [email protected] o tramite telefono +39 333 4819266.

[elementor-template id=”231760″]

FASI E STRUMENTI PER LUCIDARE LA Resina Epossidica ALLA PERFEZIONE

Hai notato che la tua opera in resina epossidica risulta opaca e poco precisa nei bordi e vorresti dare luce alla sua superficie? Ecco come fare attraverso la lucidatura con resina epossidica, un’applicazione semplice e veloce per un risultato strepitoso.

Partiamo specificando che qualsiasi superfice in resina sintetica, una volta indurita, può essere sottoposta a lucidatura. Tavole in legno, creazioni artistiche, pavimenti, oggetti riparati o mobili ristrutturati con la resina epossidica sono adatti a questo procedimento purché realizzato con attenzione e precisione.

FASE 1 – PREPARAZIONE ALLA LUCIDATURA

Questa fase di preparazione è molto importante e delicata perché se la levigazione non viene fatta con cura, la superficie rischia di rimanere compromessa con segni di smerigliatura antiestetici che nessuna lucidatura potrà eliminare.

La smerigliatura con la resina epossidica avviene in umido utilizzando:

– Acqua

– Carta abrasiva impermeabile per levigatura a secco

– Levigatrice orbitale o tampone per levigatura a mano

– Dischi abrasivi

I movimenti durante la levigatura ad umido, a mano o con una levigatrice orbitale, devono essere precisi e circolari da grana grossa 120 a grana 3000. Il risultato di questa prima fase di macinazione deve essere una superficie piana.

Di seguito come procedere per l’uso della resina da colata in umido:

– Immergere la carta vetrata nell’acqua o inumidirla e carteggiare;

– Pulire con un panno l’acqua tra una levigatura e l’altra;

– Andando avanti con la lavorazione la grana si affina e le tracce di carteggiatura si riducono. In questa fase bisogna rimuovere i graffi perché in seguito non sarà più possibile;

– Lavorare gli spigoli con meno pressione;

– Rimuovere l’acqua dalla superficie.

Se si utilizzano stampi in silicone, la superficie risulterà liscia dopo la colata, quindi o si carteggia con una grana più fine o passare direttamente alla fase della lucidatura a resina vera e propria.

FASE 2 – LUCIDATURA DELLA RESINA EPOSSIDICA

Desideri una superficie lucidata alla perfezione? Ecco qualche consiglio pratico per il risultato che cerchi:

-Utilizzare una pasta lucidante di qualità. Quella per il legno è adatta anche per questa procedura;

– Se possibile, acquistare una macchina specifica per la lucidatura a cui attaccare diverse spugne e imposta il corretto numero di giri;

– Evitare smerigliatrici angolari perché mancano di precisione nella velocità e rischiano di scaldare troppo la superficie;

– In caso di piccole creazioni, è possibile utilizzare un trapano dotandolo di un accessorio apposito per la lucidatura;

– Scegliere se utilizzare spugne, dischi o, per oggetti di piccolissima dimensione, teste a sfera lucidanti. 

LUCIDARE LA RESINA EPOSSIDICA CON IL TRAPANO

– Applicare la flanella sulla punta da trapano e la pasta lucidante sulla rotella di lucidatura, tenendo accuratamente la parte da lucidare contro la rotella;

– Eseguire movimenti uniformi fino alla lucentezza che si vuole, prestando particolare attenzione agli angoli;

– Procedere nuovamente se necessario applicando flanella extra fine.

LUCIDARE CON LA MACCHINA LUCIDATRICE

La macchina lucidatrice è ideale per superfici ampie come tavoli e pavimenti, perché permette movimenti ellittici, fondamentali per un risultato ottimale. Consigliamo questo attrezzo soprattutto a chi è alle prime armi perché molto facile da utilizzare.

LUCIDARE A MANO

La lucidatura della resina epossidica a mano permette un maggior controllo in caso di oggetti piccoli. Servono:

– Pasta lucidante incolore;

– Acqua;

– Panno di lino o di cotone;

– Oggetto duro e rettangolare, anche in legno.

Come procedere:

– Sul panno mettere un po’ di pasta lucidante incolore e inumidirlo con acqua;

– Sfregare il panno in modo circolare e con una lieve pressione sulla creazione. Non abbiate fretta;

– Per angoli e superfici dritte, arrotolare il blocco di legno con un panno;

– Durante la lucidatura rimuovete più volte con un panno pulito le impronte opache che lascia la pasta lucidante incolore così da tenere sotto controllo il grado di brillantezza da ottenere.

Rimarrete “accecati” dalla brillante bellezza della vostra creazione in resina epossidica!

[elementor-template id=”231760″]