Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Esistono alternative ecologiche ai diluenti tradizionali?

Liquido solvente diluente Jacquard Piñata
Jacquard Piñata Diluente Transparente "Claro Extender" a Base di Alcool - 14 ml Descrizione: Il Claro Extender è un liquido monocomponente a base di alcool progettato per essere utilizzato con gli inchiostri Jacquard Piñata. Aggiunto in gocce sopra l'inchiostro, consente di ottenere nuove e affascinanti sfumature, rendendo le tue creazioni artistiche ancora più uniche. Come Utilizzare: Prepara la Base: Scegli una base in plastica o legno colorato come supporto per la tua creazione. Applica l'Inchiostro: Metti una goccia di inchiostro Piñata sulla base scelta. Aggiungi Claro Extender: Aggiungi alcune gocce di Claro Extender sopra l'inchiostro. Questo diluente permette di ottenere nuove sfumature e effetti. Crea Effetti: Usa un phon o un asciugacapelli per far muovere e mescolare l'inchiostro e il diluente, creando vari disegni e texture. Finitura: Colora con la resina sopra per ottenere una superficie lucida e protetta. Suggerimenti: Esplora i Colori: Scopri tutti i colori disponibili degli inchiostri Piñata sul nostro sito Resin Pro . Controllo della Quantità: Aggiungi Claro Extender in piccole quantità e aggiusta a seconda del risultato desiderato. Ambiente di Lavoro: Lavora in un'area ben ventilata e segui tutte le precauzioni di sicurezza relative all'uso di prodotti a base di alcool. Nota: Sempre fare dei test preliminari per capire come Claro Extender interagisce con i tuoi materiali e l'inchiostro scelto. Acquista ora e sperimenta con i colori e le sfumature uniche che solo il Claro Extender può offrire! Scopri di più con questo video! Visualizza questo post su Instagram ⚡️⚡️⚡️Avete già sentito della nuovissima tecnica pittorica Alcohol Ink Art? Cose succede se uniamo la tecnica acquarello con la resina?! Prenditi 1 minuto per guardare il video fatto da @_ksenyart_ ! Ecco i3 piccoli passi per cominciare. 1️⃣Scegli una base in plastica o in legno colorato, 2️⃣Metti una goccia del inchiostro Pinata, 3️⃣ Aggiungi Clean-up Solution Pinata, 4️⃣Usa il phon per ottenere diversi disegni. 5️⃣Cola la resina sopra per ottenere la superficie lucida! ⚠️⚠️⚠️Tutti colori di Pinata + Clean Up Solution sono disponibili sul nostro sito www.resinpro.it ⚠️⚠️⚠️Prova subito la novita, per te 10% di sconto (con il codice ?“RESINPRO2019”?) Video: @_ksenyart_ #alcoholinkart #pinata #ink #inkart Un post condiviso da Resin_pro (@resin_pro) in data: 21 Lug 2019 alle ore 4:05 PDT
6,64
Diluente Poliuretanico con elevato potere di solvenza
Solvente Poliuretanico: Diluente Premium per Vernici e Fondi Descrizione: Il solvente poliuretanico è una miscela di solventi pregiati studiata per garantire un elevato potere di solvenza. La formulazione bilanciata include sia solventi ad alta velocità di evaporazione che a media velocità e ad alto bollimento, assicurando un'essiccazione graduale e controllata del film. Caratteristiche Principali: Elevato Potere di Solvenza: Garantisce una dissoluzione efficace e uniforme delle vernici e dei fondi poliuretanici. Formulazione Bilanciata: Contiene solventi con diverse velocità di evaporazione per un'essiccazione graduale e ottimale. Versatilità d'Uso: Ideale per diluire trasparenti, vernici e fondi poliuretanici, rendendo possibile l'applicazione di finiture lucide, semilucide o opache. Confezione Sicura: Disponibile in bottiglietta da 60 ml con tappo di sicurezza, per una gestione e conservazione sicura. Applicazioni: Diluenti: Perfetto per ottenere la consistenza desiderata delle vernici e dei fondi poliuretanici. Finiture: Adatto per finiture lucide, semilucide e opache, migliorando l’aspetto e la durata del prodotto finale. Utilizzo: Aggiungi il solvente poliuretanico alla tua vernice o fondo poliuretanico secondo le indicazioni del produttore, mescola bene e applica come desiderato. Nota: Maneggiare con attenzione e conservare in un luogo sicuro, lontano da fonti di calore e fiamme. Acquista ora e migliora la qualità e la finitura delle tue vernici e fondi poliuretanici con il nostro solvente poliuretanico di alta qualità.
4,74
Bio Resina: la Resina Epossidica Ecologica
In questo particolare momento storico in cui la tutela dell’ambiente sta acquisendo un’importanza fondamentale, è necessario uno sforzo da parte di tutti
Colorare i tuoi saponi artigianali: una guida ai coloranti più efficaci
Ti piacerebbe creare saponette fatte in case e non sai come colorarle? Ecco una guida semplice su come colorare il sapone artigianale!

Esistono alternative ecologiche ai diluenti tradizionali?

L’interesse per l’ecologia e la sostenibilità è in costante crescita, anche nel settore delle resine e dei materiali per stampi. In questo contesto, una domanda che si sente spesso è: “Esistono alternative ecologiche ai diluenti tradizionali?”. La risposta è positiva: esistono, infatti, numerose opzioni ecocompatibili che possono sostituire i diluenti chimici tradizionali nell’uso di resine epossidiche, siliconi per stampi, distaccanti e gomme siliconiche.

I diluenti ecologici sono formulati per minimizzare l’impatto ambientale, offrendo al contempo prestazioni elevate. Sono spesso a base d’acqua o di soia, bioderivabili e biodegradabili. Questi prodotti offrono un’alternativa più sicura e rispettosa dell’ambiente rispetto ai diluenti a base di solventi chimici, che possono emettere composti organici volatili nocivi per l’aria e per la salute umana.

Nell’utilizzo di resine epossidiche, un diluente ecologico può essere impiegato per ridurre la viscosità della resina, facilitando la sua applicazione e migliorandone la penetrazione nei materiali porosi. Inoltre, l’uso di diluenti ecologici può contribuire a migliorare le proprietà di adesione della resina, rendendo il prodotto finito più resistente e durevole.

Per quanto riguarda i siliconi per stampi, l’uso di un diluente ecologico può aiutare a modificare la consistenza del silicone, rendendolo più fluido e facilitando la sua applicazione. Inoltre, l’uso di un diluente ecologico può aiutare a ridurre la formazione di bolle d’aria nel silicone, migliorando la qualità del prodotto finito.

Nell’ambito dei distaccanti e delle gomme siliconiche, un diluente ecologico può essere utilizzato per facilitare la rimozione del pezzo stampato dallo stampo, prevenendo l’aderenza del materiale allo stampo e facilitando la pulizia dello stesso.

Quando si sceglie un diluente ecologico, è importante considerare diversi fattori. Prima di tutto, è fondamentale verificare la compatibilità del diluente con la resina, il silicone o il distaccante che si intende usare. Inoltre, è consigliabile verificare le proprietà del diluente, come ad esempio il tempo di essiccazione, la resistenza all’umidità e la resistenza agli UV. Infine, è bene considerare anche la facilità d’uso del diluente, valutando ad esempio se è necessario o meno mescolarlo con altri prodotti prima dell’uso.

Nel scegliere e utilizzare un diluente ecologico, è importante ricordare che, come tutti i prodotti chimici, anche questi possono presentare dei rischi per la salute e per l’ambiente se non utilizzati correttamente. È quindi fondamentale seguire sempre le indicazioni del produttore e usare i prodotti in modo responsabile.

Per approfondire l’argomento e valutare quale diluente ecologico possa essere più adatto alle proprie esigenze, è possibile consultare diverse risorse, come ad esempio siti specializzati, forum di discussione e pubblicazioni scientifiche. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un professionista del settore, che può fornire preziosi consigli e indicazioni basati sulla propria esperienza e competenza.

In conclusione, esistono diverse alternative ecologiche ai diluenti tradizionali, che offrono un’opzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente senza compromettere le prestazioni. Se utilizzati correttamente, questi prodotti possono aiutare a migliorare la qualità e la durata dei vostri progetti con resine e materiali per stampi, contribuendo al contempo a proteggere l’ambiente.

Esempio resinaEsempio resina

Cosa usare al posto del diluente epossidico?

Quando si tratta di lavori che richiedono l’uso di resine epossidiche, il diluente epossidico è un componente fondamentale. Tuttavia, ci sono momenti in cui potrebbe essere necessario cercare alternative al diluente epossidico. Questo può essere dovuto a una serie di motivi, tra cui la disponibilità del prodotto, le esigenze specifiche del progetto o le preferenze personali. In questi casi, è utile conoscere le opzioni alternative a disposizione.

Una delle alternative più comuni al diluente epossidico è l’acetone. L’acetone è un solvente potente che può essere utilizzato per diluire la resina epossidica, rendendola più maneggevole e più facile da lavorare. Tuttavia, è importante notare che l’acetone può avere un effetto sull’aspetto finale del progetto, potenzialmente causando una finitura opaca o offuscata. Inoltre, l’acetone è un prodotto chimico forte che richiede precauzioni di sicurezza durante l’uso.

Un’altra alternativa al diluente epossidico è l’alcool denaturato. Questo tipo di alcool è un solvente efficace per le resine epossidiche e può essere usato per diluirle. Tuttavia, come l’acetone, l’alcool denaturato può avere un effetto sugli attributi estetici del progetto finale, quindi è importante considerare questo fattore.

Oltre ai solventi chimici, esistono anche alternative più naturali al diluente epossidico. Ad esempio, alcuni lavoratori del settore preferiscono utilizzare oli essenziali come diluenti per le resine epossidiche. Questi oli possono aiutare a ridurre la viscosità della resina, rendendola più facile da lavorare. Tuttavia, è importante ricordare che gli oli essenziali possono influenzare l’odore e il colore del progetto finale, quindi dovrebbero essere scelti con cura.

Infine, potrebbe essere possibile utilizzare acqua o altri liquidi per diluire la resina epossidica. Tuttavia, questa opzione dovrebbe essere considerata solo come ultima risorsa, in quanto l’acqua può interferire con la capacità della resina di legare e indurire correttamente.

Quando si sceglie un’alternativa al diluente epossidico, è importante considerare una serie di fattori. Questi includono le caratteristiche specifiche del progetto, le esigenze personali e le precauzioni di sicurezza. Ad esempio, se si lavora con un particolare tipo di resina epossidica, come una resina per stampi, potrebbe essere necessario un tipo specifico di diluente. Allo stesso modo, se si ha una preferenza per i prodotti naturali, potrebbe essere preferibile un’alternativa come gli oli essenziali.

In ogni caso, è sempre consigliabile fare una ricerca approfondita e consultare un professionista prima di scegliere un’alternativa al diluente epossidico. Questo può aiutare a garantire che si sceglia la soluzione più adatta per le proprie esigenze e che si ottengano i migliori risultati possibili dal progetto. Ricorda, la chiave per un lavoro di successo con le resine epossidiche è la preparazione attenta e l’uso corretto dei materiali.

LA RESINA SI FA ECOLOGICA CON BIO RESINA TRASPARENTE PER RIVESTIMENTI GENERALI, NAUTICA E SURFBOARDS
Oltre all’innovazione tecnologica le società di oggi cercano di portare avanti e sensibilizzare sempre di più la massa sul concetto di rispetto per l’ambiente e tutela della salute, per questo si ricorre a prodotti bio e naturali. Pur non essendo tossiche le resine Resinpro, è sempre necessario utilizzare i guanti appositi per lavorare il materiale […]
Resine Epossidiche e Sicurezza: guida ai Certificati di Atossicità e come evitare di acquistare resine potenzialmente nocive.
Quando si acquista una resina epossidica, si pensa, erroneamente che le differenze da considerare siano prettamente estetiche e qualitative. Oltre che per trasparenza, resistenza e lucentezza, però, questi prodotti si differenziano anche per le materie prime utilizzate per la loro produzione. Resine Epossidiche e Sicurezza Alcuni prodotti epossidici, infatti, potrebbero contenere residui di materiali estremamente […]
Biopiscine, Piscine naturali e laghetti bio: il paesaggio di nuova generazione, ancora più green ed ecosostenibile
Biopiscine, Piscine naturali e laghetti bio, rappresentano l’ultimo sviluppo dell’architettura del paesaggio di nuova generazione, ancora più green ed ecosostenibile. Questi bacini idrici, godibili in tutta sicurezza, sono infatti realizzati ad immagine e somiglianza di ecosistemi naturali in cui piante e microrganismi filtrano e l’acqua, in totale assenza di prodotti chimici artificiali e con un […]
Inchiostro bianco Jacquard Piñata Effetto Esplosione
Inchiostro Jacquard Piñata - Effetto Esplosione Formato : 148 ml | Base : Alcool L' Inchiostro Jacquard Piñata è un prodotto a base di alcool, caratterizzato da colori estremamente brillanti, perfetti per creare superfici lisce e per ottenere il famoso effetto "esplosione" nel petri dish. La sua speciale formulazione permette di realizzare spettacolari effetti visivi quando combinato con la Resina Epossidica . Come ottenere l'Effetto Esplosione: Essenziale il colore bianco : Alternando una goccia di questo inchiostro bianco con una o più gocce di altri colori Piñata della gamma ad alcool, puoi ottenere risultati mozzafiato. Mescolando l'inchiostro con la resina epossidica, si creerà una vera e propria esplosione di colore , perfetta per arricchire le tue creazioni artistiche. Perché scegliere l'Inchiostro Jacquard Piñata: Colore brillante e uniforme per superfici lisce. Facile utilizzo per ottenere effetti esplosivi quando abbinato agli altri inchiostri ad alcool. Versatile : perfetto per il petri dish o per dare profondità e dinamismo a creazioni in resina epossidica. Scopri di più su come utilizzare questo prodotto e realizza opere d'arte uniche grazie all'effetto esplosivo dell'Inchiostro Piñata! Guarda il nostro video dimostrativo per vedere l’effetto in azione
17,09

Quali prodotti possono sostituire il diluente epossidico?

Il diluente epossidico è un componente essenziale nel mondo delle resine e dei materiali per stampi. Questo prodotto è utilizzato per regolare la viscosità delle resine epossidiche, facilitandone l’applicazione e migliorando le loro proprietà meccaniche. Tuttavia, sorgono spesso domande su quali prodotti possano sostituire il diluente epossidico, e in questo articolo cercheremo di rispondere a questa frequente FAQ.

Prima di tutto, è importante sottolineare che non esistono soluzioni universali: la scelta del sostituto del diluente epossidico dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche dell’applicazione, le proprietà richieste alla resina e le condizioni ambientali.

Un’opzione popolare è l’utilizzo di resine epossidiche a bassa viscosità. Queste resine, infatti, sono già formulate per avere una viscosità inferiore rispetto a quelle standard, e quindi non richiedono l’aggiunta di un diluente per essere applicate con facilità. I vantaggi di queste resine includono un’ottima penetrazione nelle fibre di rinforzo, un’elevata resistenza meccanica e chimica, e una buona resistenza all’umidità.

Un’altra alternativa è rappresentata dai modificatori reologici. Questi additivi modificano la reologia, ovvero il comportamento flusso-deformazione, della resina, rendendola più o meno fluida in base alle necessità. I modificatori reologici possono essere di vario tipo, tra cui tissotropici, che rendono la resina più fluida quando viene agitata o applicata, e pseudoplastici, che la rendono più densa a riposo e più fluida sotto sforzo.

In alcuni casi, possono essere utilizzati anche solventi organici, come l’acetone, per diluire le resine epossidiche. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non alterare le proprietà della resina e a non creare rischi per la salute e l’ambiente.

Per quanto riguarda i materiali per stampi, l’uso di siliconi per stampi, distaccanti e gomme siliconiche può contribuire a semplificare l’applicazione delle resine e a migliorare la qualità degli stampi. I siliconi per stampi sono ideali per realizzare stampi flessibili e dettagliati, i distaccanti facilitano lo stacco dello stampo dalla matrice, e le gomme siliconiche permettono di creare stampi resistenti e duraturi.

Quando si sceglie un sostituto del diluente epossidico, è importante tenere in mente alcune considerazioni. Prima di tutto, è necessario verificare se la resina e il sostituto sono compatibili e se il sostituto non altera le proprietà della resina. Inoltre, è importante considerare le condizioni ambientali e di lavoro: ad esempio, alcuni solventi possono essere pericolosi se inalati o se entrano in contatto con la pelle.

Infine, ricorda sempre di fare una prova su un piccolo pezzo prima di applicare la resina su una superficie più grande. Questo ti permetterà di verificare la reazione della resina al sostituto e di correggere eventuali problemi prima che influenzino l’intero progetto.

Non esitate a esplorare ulteriormente l’argomento per approfondire la vostra conoscenza su questi prodotti e per valutare l’utilizzo di alternative specifiche in base alle vostre esigenze. Speriamo che queste informazioni vi aiutino a trovare il prodotto giusto per voi e a ottenere i migliori risultati possibili con le vostre resine e i vostri materiali per stampi.

Esempio resinaEsempio resina

Come diluire la resina senza usare diluenti chimici?

La resina è un materiale versatile e altamente adattabile, ideale per una serie di applicazioni, tra cui la creazione di stampi, la realizzazione di opere d’arte, e molto altro ancora. Le resine epossidiche, in particolare, sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza. Tuttavia, a volte può essere necessario diluire la resina per raggiungere la consistenza desiderata o per facilitare l’applicazione. Sebbene vi siano diluenti chimici appositamente progettati per questo scopo, esistono anche metodi alternativi per diluire la resina senza l’uso di questi prodotti.

Il primo passo nella diluizione della resina è capire precisamente perché si vuole diluire. In alcune situazioni, la resina potrebbe essere troppo densa o viscosa per essere applicata in modo efficace. In altri casi, si potrebbe cercare di ottenere una finitura più trasparente o di alterare le proprietà di asciugatura della resina. Una volta compresi i propri obiettivi, si può procedere alla diluizione appropriata.

Un metodo comune per diluire la resina senza l’uso di diluenti chimici è l’aggiunta di calore. Il calore può aiutare a rendere la resina più fluida e facilmente lavorabile. Questo può essere realizzato attraverso l’uso di una pistola termica, un phon o un altro dispositivo di riscaldamento. È importante procedere con cautela quando si utilizza il calore per diluire la resina, poiché un eccesso di calore può alterare le proprietà della resina o causare la formazione di bolle.

Un altro metodo per diluire la resina è attraverso l’aggiunta di oli o altre sostanze. Gli oli, come l’olio di vaselina o l’olio di cocco, possono essere utilizzati per modificare la consistenza della resina. Tuttavia, è importante notare che l’aggiunta di oli o altre sostanze alla resina può alterare le sue proprietà di asciugatura e la sua resistenza finale. Pertanto, questo metodo dovrebbe essere utilizzato con cautela e solo dopo aver effettuato dei test appropriati.

In alcuni casi, potrebbe essere possibile diluire la resina attraverso l’aggiunta di un’altra resina di consistenza più leggera. Questo può aiutare a modificare la consistenza della resina senza alterarne significativamente le proprietà. Ancora una volta, è importante sottolineare l’importanza di effettuare dei test prima di procedere con questa tecnica su un progetto a piena scala.

Quando si lavora con la resina, è importante ricordare che la sicurezza è fondamentale. Si dovrebbe sempre lavorare in un’area ben ventilata e indossare protezioni appropriate, come guanti e occhiali di sicurezza. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del produttore per l’uso e la manipolazione della resina.

In conclusione, diluire la resina senza l’uso di diluenti chimici è possibile, ma richiede attenzione e competenza. È fondamentale testare le varie tecniche su piccola scala prima di applicarle a un progetto più grande, per assicurarsi che i risultati siano quelli desiderati. Con la pratica e la pazienza, è possibile padroneggiare l’arte della manipolazione della resina per creare opere d’arte, stampi e molto altro ancora.

Per approfondire l’argomento, considera di esplorare ulteriori risorse o di consultare un professionista del settore. Ricorda, la scelta dei materiali e delle tecniche è fondamentale per il successo del tuo progetto con la resina.

Assistenza Completa!

Forniamo supporto continuo dalla preparazione all'applicazione finale, con la Tele assistenza , assicurando un'esperienza senza problemi.

Parla con uno specialista e fai un ordine telefonico senza registrazione e senza carte di credito!

Supporto Tecnico Esperto!

I nostri tecnici offrono consulenze gratuite in tele-assistenza, per evitare errori e garantirti il risultato che cerchi. A differenza dei "rivenditori generici" che vendono 1000 prodotti diversi.

Ottieni una consulenza gratuita

RESIN PRO è leader nella produzione e distribuzione di Resine, Siliconi, Coloranti e tutti gli accessori per lavorali

Consegna in 24 Ore: Spediamo in giornata in oltre il 90% delle località italiane. Ricevi comodamente a casa. Con il servizio di consegna su appuntamento, il corriere ti chiamerà prima e porterà il pacco dove preferisci, o potrà lasciarlo a un indirizzo indicato da te.

Pagamento alla Consegna!

Puoi pagare in contanti alla consegna, senza bisogno di carte di credito o registrazioni complicate. 

ResinPro: un fornitore unico per tutte le tue necessità

15 anni di esperienza a Tua completa disposizione per fornirti resine ed accessorie creatività, industria , fai da te, pavimentazioni e nautica

Home
Account
2
113,38
Preferiti
Assistenza