Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Come evitare bolle durante il riempimento degli stampi?

iCrystal – Resina Epossidica Multiuso – Colate fino a 1,5 cm
Resina trasparente, ideale per artigianato e creazioni artistiche per colate da 1 mm a 1,5 cm di spessore. Adatta a Tutti grazie al facile rapporto di miscelazione 2:1, garantisce un risultato senza imperfezioni Bassa viscosità per colate senza bolle, compatibile con legno, silicone, vetro, metallo e altri materiali. Certificata post-catalisi atossica e sicura per il contatto con la pelle, Bpa Free e senza Solventi (Voc Free) Superficie lucida, autolivellante e con filtri UV anti-ingiallimento per una finitura durevole e brillante.
25,00
Pure Mold: Gomma siliconica liquida
Traslucida e precisa: PURE MOLD offre visibilità durante la colatura, permettendo un controllo completo e risultati impeccabili. Tecnologia avanzata: Grazie al sistema a poliaddizione, riduce il ritiro nel tempo e aumenta la durata del 30% rispetto ai siliconi tradizionali. Facilità d'uso: Miscelazione semplice con rapporto 1:1, ideale sia per principianti che professionisti. Versatile: Compatibile con resine, cere, metalli a basso punto di fusione, saponi, cementi e gessi, per progetti creativi dettagliati. Alta qualità tecnica: Con una durezza di 13 Shore A e una fluidità elevata, garantisce dettagli precisi e una facile estrazione dei modelli.
19,00
“Perfect Touch” – Kit Sgrossatura, Levigatura e Lucidatura Resine
✅ Soluzione Completa: Comprende 3 sezioni per soddisfare ogni esigenza di lavorazione della resina: Sgrossatura, Satinatura, e Lucidatura & Levigatura. ✅ Sgrossatura Accurata: Include dischi ABRANET (P120-P400) per modellare e dare forma agli oggetti con precisione, favorendo l’aspirazione della polvere di resina. ✅ Finitura Satinata: Set MICROSTAR (P800-P1500) per ottenere superfici opache e satinate, ideali per rifiniture delicate. ✅ Lucidatura Perfetta: Set ABRALON (P500-P4000) con crema EpoxyPolish per una lucidatura impeccabile e una superficie liscia e brillante. ✅ Facile da Usare: Include istruzioni dettagliate, ideali per utenti di ogni livello, per ottenere risultati professionali con facilità.
50,00
Kit completo per pavimenti in Resina
✅ Kit tutto incluso: Primer, resina epossidica trasparente, protettivo Polifinish, pigmenti colorati e accessori per la miscelazione. ✅ Per ogni superficie: grazie al primer universale è applicabile sia su calcestruzzo, piastrelle e superfici irregolari o danneggiate. ✅ Facile da applicare: Video Guida completa inclusa,  3 semplici passaggi, dalla preparazione della superficie alla finitura protettiva antigraffio. ✅ Risultati professionali: Sistema autolivellante, resistente ai raggi UV, duraturo e con finitura lucida o satinata. ✅ Personalizzabile: Disponibile in kit per metrature da 2m² a 100m², con una vasta gamma di pigmenti selezionabili.
199,00
Kit completo per pavimenti in Resina
✅ Kit tutto incluso: Primer, resina epossidica trasparente, protettivo Polifinish, pigmenti colorati e accessori per la miscelazione. ✅ Per ogni superficie: grazie al primer universale è applicabile sia su calcestruzzo, piastrelle e superfici irregolari o danneggiate. ✅ Facile da applicare: Video Guida completa inclusa,  3 semplici passaggi, dalla preparazione della superficie alla finitura protettiva antigraffio. ✅ Risultati professionali: Sistema autolivellante, resistente ai raggi UV, duraturo e con finitura lucida o satinata. ✅ Personalizzabile: Disponibile in kit per metrature da 2m² a 100m², con una vasta gamma di pigmenti selezionabili.
199,00
Resina UV Creation per progetti artistici
Indurimento Rapido: Polimerizza in 90 secondi con lampada UV o in 1-2 ore alla luce solare Alta Durezza e Brillantezza: Superficie lucida, trasparente e resistente Facilità di Utilizzo: Nessun catalizzatore richiesto, applicala e indurisce subito Versatilità: Ideale per gioielli, accessori e decorazioni personalizzate Nuova Formula:  Non lascia superfici appiccicose, risultato pulito e sicuro
10,00
KariSoap – La Base per Saponi Artigianali con Burro di Karité – Organica
Facilità d’Uso: La base per saponi KariSoap si scioglie facilmente a bagnomaria o nel microonde, semplificando notevolmente il processo di creazione dei saponi. Super Sicuro: Realizzata con ingredienti naturali e sicuri, KariSoap è un prodotto organico che garantisce un sapone delicato sulla pelle e privo di sostanze nocive. Benefici del Burro di Karité: Ricca di burro di karité, nota per le sue proprietà nutrienti, idratanti e protettive, ideale per una pelle morbida e ben curata. Ideale per Saponi Decorativi: La formula di KariSoap assicura che il sapone mantenga la sua bellezza nel tempo, senza deteriorarsi. Creatività Illimitata: Disponibile in due versioni – Bianca e Trasparente – KariSoap può essere facilmente colorata con i coloranti ColorSoap, permettendoti di creare saponi dal design unico e personalizzato.
16,00
NatuResin – Resina minerale a base d’acqua
Resina naturale bianca, sicura e atossica al 100%, indurisce a temperatura ambiente Facile da usare senza protezioni, ideale per creare gioielli, sculture e decorazioni Formula eco-friendly a base d’acqua, alternativa sicura alle resine tradizionali Adatta anche ai bambini, perfetta per un utilizzo in casa senza rischi Multiuso e versatile, pronta in soli 30 minuti per creazioni rapide e personalizzabili.
14,00

Come evitare bolle durante il riempimento degli stampi?

Riempire gli stampi senza creare bolle può sembrare un compito impegnativo, ma con le giuste tecniche e conoscenze, può essere realizzato in modo efficace. Le bolle d’aria sono un problema comune durante il riempimento degli stampi, in particolare quando si utilizzano resine epossidiche, siliconi per stampi, distaccanti e gomme siliconiche.

Le bolle d’aria possono infatti compromettere la qualità finale del pezzo stampato, dando luogo a imperfezioni superficiali o, nel caso di pezzi strutturali, ad una minore resistenza meccanica. Questo problema è particolarmente evidente quando si utilizzano resine epossidiche, che sono materiali viscosi e che tendono a trattenere l’aria.

Per evitare la formazione di bolle, il primo passo è preparare correttamente i materiali. Prima di versare la resina epossidica nello stampo, è importante mescolare con cura i componenti (resina e indurente) seguendo le indicazioni del produttore. Il mescolamento deve avvenire lentamente per evitare l’incorporazione di aria.

Un altro accorgimento utile è preriscaldare la resina epossidica a circa 40-50°C prima di versarla nello stampo. Il calore riduce la viscosità della resina, facilitandone la colatura e limitando la possibilità che l’aria rimanga intrappolata.

Quando si versa la resina nello stampo, il flusso deve essere continuo e costante. È consigliabile iniziare a versare al centro dello stampo, permettendo alla resina di espandersi verso i bordi. Questa tecnica, chiamata “colata a cascata”, aiuta a minimizzare la formazione di bolle.

Lo stesso principio vale per l’uso di siliconi per stampi e gomme siliconiche. Anche in questo caso, un corretto mescolamento e una colata accurata possono fare la differenza. Inoltre, l’uso di distaccanti può favorire la rimozione dell’aria sulla superficie dello stampo, riducendo la possibilità di formazione di bolle.

In alcuni casi, nonostante le migliori tecniche di mescolamento e colata, le bolle d’aria possono formarsi durante la fase di indurimento della resina o del silicone. In questi casi, l’utilizzo di una camera di degasaggio può essere d’aiuto. Questo dispositivo, che sfrutta il principio del vuoto, permette di eliminare l’aria intrappolata nel materiale prima di versarlo nello stampo.

In conclusione, evitare la formazione di bolle durante il riempimento degli stampi richiede attenzione e precisione, ma con la giusta conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione, è possibile ottenere risultati di alta qualità. Ricordate, la chiave è la pratica: più lavorate con questi materiali, più familiarizzerete con le loro proprietà e imparerete a gestire al meglio le variabili del processo.

Ricordate di consultare sempre le specifiche del produttore e di testare i materiali su piccoli pezzi prima di procedere con progetti più grandi. E se avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a esplorare ulteriori risorse o a chiedere consiglio a esperti del settore. Buon lavoro!

Esempio resinaEsempio resina

Cosa usare per riempire stampi in silicone?

Quando ci si avventura nel mondo della creazione di stampi, la scelta del materiale da utilizzare per riempire gli stampi in silicone può sembranze una sfida. Ci sono molti materiali tra cui scegliere, con diversi vantaggi e svantaggi. In questo articolo, esploreremo alcune delle opzioni più popolari, tra cui le resine epossidiche, i siliconi per stampi, i distaccanti e le gomme siliconiche, e discuteremo come utilizzarli in modo efficace.

Le resine epossidiche sono un’opzione popolare e versatile per riempire gli stampi in silicone. Queste resine sono composte da due componenti che, quando miscelati insieme, induriscono in un materiale solido e resistente. Le resine epossidiche sono disponibili in varie formule, alcune delle quali sono progettate per essere particolarmente resistenti alla calore, ai prodotti chimici o agli urti. Sono ideali per creare oggetti decorativi, gioielli, componenti per modellismo e molto altro.

Cuando si utilizzano le resine epossidiche, è importante miscelare accuratamente i due componenti per garantire una polimerizzazione corretta. Inoltre, la lavorazione dev’essere effettuata in un ambiente ben ventilato, poiché i vapori possono essere irritanti.

I siliconi per stampi sono un’alternativa alle resine epossidiche. Questi materiali sono ideali per creare stampi dettagliati e flessibili che possono essere utilizzati con una varietà di materiali di riempimento. I siliconi per stampi sono spesso utilizzati in combinazione con le resine epossidiche: si crea uno stampo in silicone, che viene poi riempito con la resina.

Prima di riempire lo stampo in silicone, può essere utile applicare un distaccante. Questo è un prodotto che viene spruzzato o spalmato sulla superficie interna dello stampo per facilitare l’estrazione dell’oggetto una volta indurito. Ci sono vari tipi di distaccanti disponibili, da quelli a base di cera a quelli a base di silicone.

Le gomme siliconiche sono un altro materiale che può essere utilizzato per riempire gli stampi in silicone. Queste gomme, che sono disponibili in varie durezze, sono ideali per creare oggetti che necessitano di una certa flessibilità, come maschere, giocattoli e protesi.

Quando si sceglie il materiale da utilizzare per riempire gli stampi in silicone, è importante considerare le proprie esigenze specifiche. Ad esempio, se si prevede di creare un oggetto che sarà esposto a temperature elevate o a sostanze chimiche, una resina epossidica resistente al calore o ai prodotti chimici potrebbe essere la scelta migliore. Allo stesso modo, se si sta creando uno stampo per un oggetto molto dettagliato, un silicone per stampi o una gomma siliconica potrebbe essere l’opzione più adatta.

In conclusione, ci sono molti materiali tra cui scegliere quando si tratta di riempire gli stampi in silicone. Le resine epossidiche, i siliconi per stampi, i distaccanti e le gomme siliconiche sono tutti opzioni valide, ciascuna con i propri vantaggi e applicazioni. Per approfondire l’argomento, si consiglia di consultare risorse aggiuntive e di valutare attentamente le proprie esigenze prima di scegliere il materiale più adatto.

Kit completo per pavimenti in Resina
✅ Kit tutto incluso: Primer, resina epossidica trasparente, protettivo Polifinish, pigmenti colorati e accessori per la miscelazione. ✅ Per ogni superficie: grazie al primer universale è applicabile sia su calcestruzzo, piastrelle e superfici irregolari o danneggiate. ✅ Facile da applicare: Video Guida completa inclusa,  3 semplici passaggi, dalla preparazione della superficie alla finitura protettiva antigraffio. ✅ Risultati professionali: Sistema autolivellante, resistente ai raggi UV, duraturo e con finitura lucida o satinata. ✅ Personalizzabile: Disponibile in kit per metrature da 2m² a 100m², con una vasta gamma di pigmenti selezionabili.
199,00
Resina UV Creation per progetti artistici
Indurimento Rapido: Polimerizza in 90 secondi con lampada UV o in 1-2 ore alla luce solare Alta Durezza e Brillantezza: Superficie lucida, trasparente e resistente Facilità di Utilizzo: Nessun catalizzatore richiesto, applicala e indurisce subito Versatilità: Ideale per gioielli, accessori e decorazioni personalizzate Nuova Formula:  Non lascia superfici appiccicose, risultato pulito e sicuro
10,00
KariSoap – La Base per Saponi Artigianali con Burro di Karité – Organica
Facilità d’Uso: La base per saponi KariSoap si scioglie facilmente a bagnomaria o nel microonde, semplificando notevolmente il processo di creazione dei saponi. Super Sicuro: Realizzata con ingredienti naturali e sicuri, KariSoap è un prodotto organico che garantisce un sapone delicato sulla pelle e privo di sostanze nocive. Benefici del Burro di Karité: Ricca di burro di karité, nota per le sue proprietà nutrienti, idratanti e protettive, ideale per una pelle morbida e ben curata. Ideale per Saponi Decorativi: La formula di KariSoap assicura che il sapone mantenga la sua bellezza nel tempo, senza deteriorarsi. Creatività Illimitata: Disponibile in due versioni – Bianca e Trasparente – KariSoap può essere facilmente colorata con i coloranti ColorSoap, permettendoti di creare saponi dal design unico e personalizzato.
16,00
NatuResin – Resina minerale a base d’acqua
Resina naturale bianca, sicura e atossica al 100%, indurisce a temperatura ambiente Facile da usare senza protezioni, ideale per creare gioielli, sculture e decorazioni Formula eco-friendly a base d’acqua, alternativa sicura alle resine tradizionali Adatta anche ai bambini, perfetta per un utilizzo in casa senza rischi Multiuso e versatile, pronta in soli 30 minuti per creazioni rapide e personalizzabili.
14,00

Quali tipi di resina sono ideali per stampi in silicone?

La scelta della resina ideale per gli stampi in silicone dipende da diversi fattori, tra cui l’applicazione prevista, la flessibilità necessaria, la resistenza richiesta e le condizioni di lavorazione. Ci sono vari tipi di resine disponibili sul mercato, ognuna con le sue caratteristiche e vantaggi specifici. Le più comuni sono le resine epossidiche, le resine poliuretaniche e le resine acriliche.

Le resine epossidiche sono tra le più utilizzate per gli stampi in silicone, grazie alla loro alta resistenza chimica e meccanica, e alla loro eccellente aderenza. Sono ideali per applicazioni che richiedono una grande resistenza all’usura e alla corrosione, come la produzione di componenti meccanici, gioielli, modellini e prototipi. Inoltre, la loro bassa contrazione durante la polimerizzazione riduce il rischio di deformazioni dello stampo. Tuttavia, le resine epossidiche richiedono un accurato rapporto di miscelazione e possono essere più difficili da lavorare rispetto ad altri tipi di resina.

Le resine poliuretaniche, invece, sono note per la loro elevata flessibilità e resistenza all’impatto, che le rende adatte per la produzione di oggetti flessibili e resistenti, come gomme, guarnizioni e parti di scarpe. Anche queste resine richiedono un accurato rapporto di miscelazione e possono essere sensibili all’umidità durante la polimerizzazione.

Le resine acriliche sono famose per la loro trasparenza cristallina e la loro resistenza agli UV, che le rende ideali per la produzione di oggetti decorativi e artistici. Hanno un tempo di polimerizzazione più veloce rispetto alle resine epossidiche e poliuretaniche, ma possono essere più fragili e meno resistenti all’usura.

Per ottenere i migliori risultati con questi tipi di resine, è fondamentale utilizzare un adeguato distaccante prima di versare la resina nello stampo in silicone. Il distaccante facilita la rimozione dell’oggetto dallo stampo dopo la polimerizzazione, riducendo il rischio di danni allo stampo o all’oggetto stesso. Ci sono vari tipi di distaccanti disponibili, tra cui spray, gel e creme, e la scelta dipende dal tipo di resina utilizzata e dalle preferenze personali.

La scelta della resina ideale per gli stampi in silicone dipende anche dal tipo di silicone utilizzato per lo stampo. I siliconi per stampi si dividono in due categorie principali: i siliconi RTV (Room Temperature Vulcanizing) e i siliconi HTV (High Temperature Vulcanizing). I siliconi RTV polimerizzano a temperatura ambiente e sono disponibili in diverse durezze, da molto morbidi a molto rigidi. Sono ideali per applicazioni che richiedono una grande flessibilità dello stampo, come la produzione di oggetti con dettagli fini o forme complesse. I siliconi HTV, invece, polimerizzano ad alte temperature e sono più resistenti e durevoli, ma richiedono attrezzature speciali per la lavorazione.

Per approfondire l’argomento e scegliere la resina e il silicone più adatti alle tue esigenze, ti consigliamo di consultare guide tecniche e tutorial online, o di contattare un esperto nel campo dei materiali per stampi e resine. Ricorda che la scelta della resina ideale per i tuoi stampi in silicone dipende da vari fattori, tra cui l’applicazione prevista, le tue abilità e esperienza, e le tue preferenze personali. Quindi, non esitare a sperimentare con diversi materiali e tecniche fino a trovare la soluzione perfetta per te.

Esempio resinaEsempio resina

Esistono materiali alternativi alla resina per stampi?

La domanda “Esistono materiali alternativi alla resina per stampi?” è un interrogativo molto comune tra coloro che si avvicinano al mondo della modellazione e della creazione di stampi. La risposta è sì, esistono diverse alternative alla resina, come i siliconi per stampi, i distaccanti, le gomme siliconiche, e molti altri. Ogni materiale ha caratteristiche e applicazioni specifiche, quindi è importante scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

La resina epossidica, ad esempio, è un materiale particolarmente adatto per la creazione di stampi, grazie alla sua elevata resistenza e durabilità. Si tratta di un polimero termoindurente che, una volta indurito, assume una forma rigida e resistente. Questa proprietà lo rende ideale per la realizzazione di stampi di alta qualità, anche per oggetti con dettagli molto fini.

Un altro materiale ampiamente utilizzato è il silicone per stampi. Questo materiale è particolarmente apprezzato per la sua flessibilità e la sua capacità di riprodurre fedelmente anche i dettagli più minuti. Inoltre, i siliconi per stampi sono resistenti alle alte temperature e possono quindi essere utilizzati per la creazione di stampi per la fusione di metalli o la cottura di alimenti.

I distaccanti sono un altro elemento fondamentale nel processo di creazione degli stampi. Questi prodotti, che possono essere a base di cera, olio o silicone, vengono applicati sulla superficie dello stampo prima dell’infusione della resina o di altri materiali. Il loro compito è quello di facilitare il distacco del pezzo finito dallo stampo, preservando così l’integrità di entrambi.

Le gomme siliconiche, infine, sono un’ottima alternativa alla resina per la creazione di stampi. Queste gomme, disponibili in diverse durezze e con diverse caratteristiche di resistenza, sono particolarmente adatte per la creazione di stampi flessibili e resistenti. Inoltre, a differenza della resina, le gomme siliconiche possono essere utilizzate anche per la creazione di stampi di grande dimensione.

La scelta del materiale più adatto dipende dalle esigenze specifiche del progetto. Per esempio, se si desidera creare uno stampo per un oggetto con molti dettagli fini, il silicone per stampi potrebbe essere la scelta migliore. Se, invece, si ha bisogno di uno stampo rigido e resistente, la resina epossidica potrebbe essere l’opzione più adatta.

In ogni caso, è importante ricordare che ogni materiale ha le sue specifiche modalità di utilizzo e le sue precauzioni da seguire. Ad esempio, sia la resina epossidica che i siliconi per stampi richiedono una miscelazione accurata prima dell’uso, per garantire un indurimento uniforme e una buona qualità del pezzo finito.

Inoltre, è sempre consigliato effettuare un piccolo test prima di procedere con la realizzazione dello stampo, per verificare che il materiale scelto sia adatto all’oggetto che si desidera replicare.

Ricordiamo infine che, per approfondire questi argomenti e ottenere maggiori informazioni sui vari materiali e sulle loro applicazioni, esistono numerose risorse disponibili online, tra cui guide, video tutorial e forum di discussione. Queste risorse possono essere molto utili per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della creazione di stampi, ma anche per chi ha già una certa esperienza e desidera approfondire le sue conoscenze.

Assistenza Completa!

Forniamo supporto continuo dalla preparazione all'applicazione finale, con la Tele assistenza , assicurando un'esperienza senza problemi.

Parla con uno specialista e fai un ordine telefonico senza registrazione e senza carte di credito!

Supporto Tecnico Esperto!

I nostri tecnici offrono consulenze gratuite in tele-assistenza, per evitare errori e garantirti il risultato che cerchi. A differenza dei "rivenditori generici" che vendono 1000 prodotti diversi.

Ottieni una consulenza gratuita

RESIN PRO è leader nella produzione e distribuzione di Resine, Siliconi, Coloranti e tutti gli accessori per lavorali

Consegna in 24 Ore: Spediamo in giornata in oltre il 90% delle località italiane. Ricevi comodamente a casa. Con il servizio di consegna su appuntamento, il corriere ti chiamerà prima e porterà il pacco dove preferisci, o potrà lasciarlo a un indirizzo indicato da te.

Pagamento alla Consegna!

Puoi pagare in contanti alla consegna, senza bisogno di carte di credito o registrazioni complicate. 

ResinPro: un fornitore unico per tutte le tue necessità

15 anni di esperienza a Tua completa disposizione per fornirti resine ed accessorie creatività, industria , fai da te, pavimentazioni e nautica

Home
Account
0
0,00
Preferiti
Assistenza