Spedizione gratuita sopra i 39,90€
Categorie

Quali fattori esterni possono danneggiare la resina epossidica?

Resina Epossidica 16 kg
Trasparente Multiuso Atossica La Resina Più Amata dai Creativi ed Artigiani Certificata Atossica per il contatto con la pelle post-catalisi , è il nostro best seller per facilità d'uso e risultati eccezionali. Questa Resina Multiuso permette Colate  da 1 mm fino a 2 cm di spessore (è possibile realizzare più strati). Colate in stampi in silicone (gioielli, sottobicchieri, vassoi)  Quadri artistici e  inglobamenti  di oggetti  (fiori, tappi, ecc.) Tavoli in legno e resina , mobili e lavorazioni artigianali in genere Pavimentazioni artistiche e rivestimenti protettivi Riparazione , impregnazione e incollaggio (nautica, fibra di vetro, ecc) Caratteristiche Principali: ✅ Elevata trasparenza e resistenza UV per creazioni durature (basso ingiallimento). ✅ Ottima resistenza meccanica e protezione anti-graffio. ✅ Superficie lucida, autolivellante e lunga lavorabilità. ✅ Bassa viscosità per meno bolle d'aria e migliore impregnazione di tessuti tecnici. ✅ Inodore e priva di solventi (Voc Free/BpA Free) Colorabilità: la resina è perfettamente trasparente ma può essere colorata a piacimento con qualsiasi colorante (sia in pasta che in polvere) dallo 0,1% al 2,0%. Sconsigliati coloranti Acrilici o a base d'acqua. Principali dati Tecnici (Clicca sull'icona "TDS" per la scheda tecnica completa): Rapporto di miscelazione: 100:60 (in peso) Lavorabilità (150gr a 25°C): 40 min Catalisi completa dopo 24h Catalisi in film (1mm a 25°C): 8 ore Colata massima in spessore: 2 cm (7 kg a 20°C) - è possibile fare più colate a distanza di 12-24h  
240,34
Resina Epossidica Atossica Epoxytable 5 - Colate fino a 5 cm di spessore 60 kg
Resina trasparente EpoxyTable 5: ideale per tavoli e Artigiananto in legno e resina. La resina più venduta , resistente ai graffi e ingiallimento, perfetta per colate di alto spessore fino a 5 cm. Applicazioni Principali: Realizzazione di tavoli in legno e resina con colate di alto spessore. Progetti artistici e di design che prevedano una colata in spessore Inglobamenti di oggetti (fiori, monete, pietre, ecc) Colate riempitive in spessore dentro stampi e cassaforme Caratteristiche principali: ✅ Bassissima esotermia per colate fino a 5 cm (è possibile fare più colate a distanza di 12-24h) ✅ Filtri UV per prevenire l’ingiallimento e mantenere la trasparenza nel tempo ✅ Alta resistenza meccanica per superfici durevoli e antigraffio ✅ Bassa viscosità per eliminare le bolle d’aria e ottenere una perfetta trasparenza ✅ Lungo tempo di lavorazione , ideale per progetti complessi o dettagliati. Colorabile: la resina è perfettamente trasparente ma può essere colorata a piacimento con qualsiasi colorante  (sia in pasta che in polvere) dallo 0,1% al 2,0%. Sconsigliati coloranti Acrilici o a base d'acqua. Principali dati Tecnici (Clicca sull'icona "Scheda tecnica" per la scheda tecnica completa): Rapporto di miscelazione: 100:55 (in peso)  Tempo di indurimento: 24h, catalisi completa 48h Spessore massimo per colata: fino a 5 cm (è possibile fare più colate a distanza di 12-24h) Temperatura d’uso: da +10°C a +30°C. *Per ulteriori dettagli, consulta le istruzioni specifiche per l’uso e le norme di sicurezza prima dell’applicazione del prodotto. Temperatura Massimo Peso per Applicazione Larghezza Colata Spessore Massimo Consigliato 15°-20°C 10 kg ≤10cm 5cm     >10cm e ≤20cm 4cm (ridotto del 20%)     >20cm 3.5cm (ridotto del 30%) 20°-25°C 16 kg ≤10cm 4cm     >10cm e ≤20cm 3.2cm (ridotto del 20%)     >20cm 2.8cm (ridotto del 30%) 25°-30°C 20 kg ≤10cm 3cm     >10cm e ≤20cm 2.4cm (ridotto del 20%)     >20cm 2.1cm (ridotto del 30%)   ACCORGIMENTI SULL’UTILIZZO DELLE RESINE NEI PERIODI PARTICOLARMENTE CALDI  
956,64
ART PRO - Resina epossidica trasparente per Artisti 830 gr
Libera la tua Creatività con ART PRO: La Soluzione Perfetta per Creazioni Artistiche e Rivestimenti di Alta Qualità! ✨ Scopri ART PRO, la resina epossidica autolivellante e trasparente che eleva i tuoi progetti artistici e fai-da-te a nuovi livelli di perfezione. Ideale per un’ampia varietà di applicazioni con spessori da 1mm fino a 1 cm . Applicazioni Consigliate: Artistico: Ideale per lavori artistici e creazione di oggetti d’arte utilizzando la tecnica “fluid-art” e altre tecniche artistiche fino a uno spessore di 1 cm. Artigianale e Decorativo: Perfetta per il rivestimento di superfici, oggetti e mobili, e per effetti cromatici su sottobicchieri e vassoi. Settore Nautico: Adatta per riparazioni e restauri grazie alla sua robustezza. Pavimentazione: Ideale per pavimentazioni in resina, offrendo resistenza all’usura e un aspetto sempre lucido. Fissaggio di Elementi Decorativi: Ottima per fissare elementi decorativi come vetro, pietra e quarzo, creando effetti 3D su stampe e immagini. Caratteristiche Principali: Autolivellante e Trasparente: Perfetta per ottenere superfici lisce e uniformi, può essere colorata per adattarsi alle tue esigenze artistiche. Resistente ai Raggi UV: Mantiene la tua creazione senza alterazioni nel tempo, grazie alla sua resistenza ai raggi UV. Protezione Durevole e Brillante: Forma uno strato protettivo solido e lucido, resistente all'umidità e durevole, per garantire che le tue opere d'arte rimangano splendide. Non Cola: La formula densa previene la diffusione eccessiva, permettendoti di mantenere intatti i tuoi design originali senza mescolanze indesiderate. Specifiche Tecniche (clicca l'icona scheda tecnica per maggiori informazioni) Rapporto di Utilizzo: 100:66 (in peso). Pot Life (150 g a 30°C): 1h20’. Tempo di Film (1 mm a 30°C): 6:00’. Catalisi Completa: Dopo 48 ore. Resa: 1,3 kg/m². Avvertenze: Non utilizzare su superfici umide o con coloranti a base d’acqua (es. acrilici). Compatibile con coloranti, pigmenti in polvere, coloranti a base di alcool e olio, e vernici aerosol.  
20,89
Resina Trasparente Atossica EVERSHINE 1:1 - Facile da Usare e Resistente all'umidità! 4 x 500gr
La tua Creatività, Semplificata & Luminosa con Evershine La resina trasparente "One-to-One Evershine" è la soluzione ideale per semplificare e dare vita alle tue creazioni artistiche e gioielli, grazie alla sua nuova formulazione che mantiene la lucentezza anche in condizioni di alta umidità. Facile da usare, con un rapporto di miscelazione 1 a 1 (in volume), è atossica e garantisce risultati sempre impeccabili. Caratteristiche Tecniche e Vantaggi Alta resistenza all'umidità ambientale : Perfetta per ambienti umidi o stagioni fredde, evita opacità e grinze. Trasparenza e resistenza : Offre un'eccellente resistenza ai graffi e mantiene la lucentezza anche in situazioni difficili. Miscelazione semplice : 1:1 in volume e 100:92 in peso, con una lavorabilità prolungata (pot life di 1h30’ a 30°C). Versatile : Adatta per colate in silicone, protezione di immagini stampate, o creazioni decorative tramite inglobamento. È perfetta per applicazioni in film sottili (1 mm) e colate fino a 3 cm. Compatibilità : Si combina perfettamente con le principali paste coloranti epossidiche, permettendo di personalizzare le tue opere. Applicazioni Ideali Gioielli e piccole colate in stampi di silicone Modellismo e creazioni artistiche in resina su superfici Rivestimenti protettivi sempre lucidi Non Aspettare Oltre! Inizia subito a creare e ottieni sempre risultati luminosi e uniformi con la resina "One-to-One Evershine". Acquista ora e trasforma la tua creatività in opere d'arte brillanti e durature!
56,04

Quali fattori esterni possono danneggiare la resina epossidica?

La resina epossidica è un materiale straordinariamente versatile, utilizzato in numerosi settori, dalle arti decorative all’edilizia, dall’ingegneria civile alle applicazioni industriali. Tuttavia, come ogni materiale, la resina epossidica può essere soggetta a danni causati da vari fattori esterni.

L’esposizione ai raggi UV è uno dei nemici principali della resina epossidica. Se esposta alla luce del sole per periodi prolungati, la resina può ingiallire e perdere la sua trasparenza. Questo fenomeno, noto come giallimento, è causato dallo scomposizione chimica del materiale sotto l’azione dei raggi ultravioletti. Per minimizzare questo rischio, è consigliabile applicare alla resina un rivestimento protettivo resistente ai raggi UV o utilizzare resine epossidiche dotate di additivi anti-UV.

Un altro fattore esterno che può danneggiare la resina epossidica è l’umidità. L’umidità può penetrare nella resina e causare un fenomeno chiamato “blooming”, che si manifesta con l’apparizione di una patina biancastra sulla superficie del materiale. Per evitare questo inconveniente, è importante lavorare in un ambiente asciutto e utilizzare resine con bassa sensibilità all’umidità.

I cambiamenti di temperatura possono anch’essi danneggiare la resina epossidica. Il freddo può far indurire la resina, rendendola difficile da lavorare, mentre il caldo può causare la formazione di bolle d’aria e alterare le proprietà meccaniche del materiale. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile lavorare a temperature comprese tra 20 e 25 gradi Celsius.

Anche l’esposizione a sostanze chimiche aggressive può danneggiare la resina epossidica. Solventi, acidi, basi e altri composti chimici possono attaccare la resina, causando la sua degradazione. Per proteggere la resina, è possibile applicare un rivestimento resistente ai prodotti chimici o scegliere resine epossidiche con elevate proprietà di resistenza chimica.

Inoltre, l’usura meccanica può causare danni alla resina epossidica. Attriti, graffi, urti e pressioni eccessive possono deteriorare la superficie della resina, compromettendo la sua estetica e le sue proprietà meccaniche. Per prevenire l’usura, è possibile applicare un rivestimento protettivo o utilizzare resine con elevate proprietà di resistenza all’abrasione.

Infine, l’invecchiamento può comportare un deterioramento delle proprietà della resina epossidica. Con il passare del tempo, infatti, la resina può perdere elasticità, diventare più fragile e subire alterazioni di colore. Per rallentare l’invecchiamento, è possibile utilizzare additivi stabilizzanti o scegliere resine con elevata stabilità nel tempo.

E’ importante sottolineare che la scelta della resina epossidica e dei materiali per stampi, come i siliconi per stampi, i distaccanti e le gomme siliconiche, deve essere fatta in base alle esigenze specifiche del progetto e alle condizioni di lavoro. Ogni materiale ha le sue caratteristiche e le sue applicazioni, e conoscere le sue proprietà può aiutare a ottenere i migliori risultati.

Per approfondire l’argomento, si consiglia di consultare guide tecniche, manuali d’uso e altre risorse informative, oltre a valutare l’impiego di prodotti specifici in base alle proprie esigenze. Ricordiamo, infine, che la sicurezza deve sempre essere la priorità: quando si lavora con resine epossidiche e altri materiali, è fondamentale utilizzare gli attrezzi appropriati e indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale.

Esempio resinaEsempio resina

Cosa rovina la resina epossidica?

La resina epossidica è un materiale molto versatile, ampiamente utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dalla creazione di gioielli e opere d’arte alla protezione di superfici, passando per l’industria degli stampi. Tuttavia, come tutti i materiali, la resina epossidica è soggetta a deterioramento se non gestita correttamente.

Iniziamo con una delle cose più dannose per la resina epossidica: l’esposizione a temperature estreme. Il calore eccessivo può causare l’indurimento prematuro della resina, rendendo difficile la sua manipolazione e compromettendo la sua capacità di aderire correttamente alle superfici. D’altra parte, temperature troppo fredde possono impedire alla resina di indurirsi completamente, lasciando un risultato appiccicoso e non resistente. Per prevenire questi problemi, è fondamentale lavorare in un ambiente a temperatura controllata, preferibilmente compresa tra 18 e 24 gradi Celsius.

Un altro fattore che può danneggiare la resina epossidica è l’umidità. La resina è un materiale idroscopico, il che significa che tende ad assorbire l’umidità dall’aria. Questo può portare alla formazione di bolle o ad un indurimento non uniforme. Pertanto, è consigliabile lavorare in un ambiente il più possibile asciutto.

Anche la miscelazione impropria può rovinare la resina epossidica. La resina e il suo catalizzatore devono essere miscelati accuratamente e nelle giuste proporzioni per garantire un indurimento corretto. Una miscelazione inadeguata può portare a un prodotto finale molle, appiccicoso o deforme. Pertanto, è essenziale seguire attentamente le istruzioni del produttore quando si miscela la resina.

Inoltre, la resina epossidica può essere danneggiata da sostanze chimiche aggressive, come solventi o acidi forti. Questi possono corroderla, causando crepe, scolorimento o altri danni. Pertanto, è importante maneggiare la resina con cura e proteggerla da queste sostanze.

La luce ultravioletta (UV) è un altro nemico della resina epossidica. L’esposizione prolungata ai raggi UV può causare lo scolorimento della resina, facendola diventare gialla o marrone. Alcuni produttori offrono resine con additivi UV per proteggere il materiale da questo tipo di deterioramento, ma è comunque una buona idea limitare l’esposizione della resina alla luce solare diretta.

Per quanto riguarda i materiali per stampi, il silicone è uno dei più usati grazie alla sua flessibilità e resistenza. Tuttavia, può essere danneggiato da temperature estreme, da un uso eccessivo o da una pulizia impropria. È importante pulire gli stampi di silicone dopo ogni utilizzo e conservarli al riparo da polvere e sporco.

Infine, nel caso di distaccanti e gomme siliconiche, questi possono essere rovinati da una manipolazione brusca, da un uso eccessivo o da una conservazione impropria. È importante utilizzare queste sostanze con cura, seguendo sempre le istruzioni del produttore.

In conclusione, pur essendo materiali molto resistenti e versatili, la resina epossidica, i siliconi per stampi, i distaccanti e le gomme siliconiche richiedono una gestione e una conservazione attente per garantire la loro durata e performance. Ricorda di lavorare in un ambiente a temperatura e umidità controllate, di miscelare accuratamente la resina e il suo catalizzatore, di proteggere i materiali da sostanze chimiche aggressive e luce UV, e di pulire e conservare correttamente gli stampi e le gomme siliconiche. Seguendo queste indicazioni, potrai sfruttare al meglio le incredibili proprietà di questi materiali.

iCrystal - Resina Epossidica Multiuso - Colate fino a 1,5 cm 750g
iCrystal - Resina Bicomponente Facile da Usare, ideale per artigianato e creazioni artistiche. Applicazioni Principali: Ideale per creare gioielli, inglobamenti artistici e decorazioni personalizzate. Perfetta per progetti fai-da-te, Quadri e artigianato creativo. Adatta per rivestimenti lucidi e protettivi su legno, mobili e superfici decorative. Compatibile con stampi in silicone per creazioni precise e dettagliate. Ideale per inglobare oggetti come fiori, conchiglie o fotografie in resina trasparente. Principali Caratteristiche: ✅ Cristallina : trasparenza perfetta e massima brillantezza.✅ Formula atossica post-catalisi , sicura per il contatto prolungato con la pelle.✅ Autolivellante e lucida , con filtri UV per una resistenza all’ingiallimento a lungo termine.✅ Facilità d’uso : rapporto di miscelazione 2:1 per colate da 1 mm a 1,5 cm.✅ Compatibilità multimateriale  come silicone, legno, vetro, tessuti e metallo. Colorabilità:  la resina è perfettamente trasparente ma può essere colorata a piacimento con qualsiasi colorante  (sia in pasta che in polvere) dallo 0,1% al 2,0%. Sconsigliati coloranti Acrilici o a base d'acqua. Principali dati Tecnici (Clicca sull'icona "TDS" per la scheda tecnica completa): Rapporto di miscelazione: 100:50 (in peso) Tempo di lavorabilità: 30 minuti (150 g a 25°C) Catalisi in film (1mm a 25°C): 7 ore Spessore massimo per colata: 1,5 cm (a 20°C- 7kg) -  è possibile fare più colate a distanza di 12-24h Catalisi completa: 12-24h   
16,14
Kit completo per pavimenti in Resina 90 m2 Lucida
Richiedi un preventivo Gratuito Perché realizzare il pavimento nuovo in resina? La resina autolivellante è la soluzione moderna , bella e funzionale per rinnovare i pavimenti senza demolire. Si applica direttamente sul vecchio rivestimento : piastrelle, cemento, cotto, gres. Il risultato? Una superficie liscia, continua, senza fughe e dall’estetica contemporanea. È resistente all’usura, all’acqua, agli urti. In futuro sarà possibile rinnovarlo con una semplice passata di vernice antigraffio da 0,2 mm. Un vantaggio che piastrelle e parquet non possono offrire. Le nuove formulazioni permettono l' applicazione anche ai non professionisti . Non servono attrezzature speciali, basta una spatola, un rullo e un minimo di manualità. Realizza il tuo pavimento in 1 giorno con il Kit completo ResinPro Con il Kit ResinPro hai tutto il necessario per trasformare il tuo pavimento, in autonomia e senza demolizioni: https://youtube.com/shorts/Jk0N0iKTXtE Lo spessore finale è di circa 2 mm (da 1,5 a 3 mm), ideale per ambienti domestici o commerciali. Puoi scegliere tra effetto lucido, satinato o opaco . Il risultato è moderno, resistente, igienico e continuo. Niente fughe, niente dislivelli. Ecco come si applica https://youtu.be/VfdnD-2ulPg Hai dubbi sul procedimento o paura di sbagliare? Con ResinPro non sei solo. Offriamo supporto tecnico in videochiamata dal lunedì al venerdì. Un esperto ti segue passo-passo anche mentre lavori, così eviti errori e ottieni un risultato perfetto al primo colpo. Contatti Assistenza Tecnica: Siamo sempre disponibili per guidarti nella scelta dei prodotti e aiutarti nel processo. Telefono: 3311045506 Email: [email protected] Istruzioni e Procedimento 1 ISTRUZIONI PRELIMINARI Superfici stabili, pulite , senza sporco/grassi Carteggiare se necessario per migliorare adesione PRIMER EPOXY Applicare con rullo, pennello o spatola : Supporto Consumo Calcestruzzo fino a 300g/m² Piastrelle ~100g/m² 2 PAVIMENTI DANNEGGIATI PROCEDURA Riempire con MAGELSTIC + inerti Carteggiare (grana 40) Applicare primer Colata e finitura CONSIGLI Per non omogeneità: riapplicare EpoxyPrimer dopo 24h Per grip: quarzo su resina "bagnata" 3 AUTOLIVELLANTE PREPARAZIONE ICrystal Miscelare A:B 2:1 (peso) Mescolare fino a omogeneità Aggiungere colorante APPLICAZIONE Distribuire con racla/spatola Usare rullo frangibolle Pistola termica per bolle FINITURA POLIFINISH (dopo 24h) 100-130g/m² Applicare a rullo o spruzzo Per finitura perfetta: preferire spruzzo 1+ mani rispettando spessori NOTA: Ideale per ambienti alimentari (HACCP)
2.179,99
LEZIONE GRATUITA - Impara ad usare le basi per saponi
LEZIONE GRATUITA: Impara ad usare le basi per saponi     impara a creare i tuoi saponi artigianali I nostri esperti artigiani ti guideranno in un viaggio affascinante tra profumi, colori e tecniche creative. Con anni di esperienza nella produzione di saponi naturali, ti mostreranno come trasformare passione e materie prime in veri capolavori. 01 Introduzione alle basi per i saponi 1.1 Cosa sono le basi per saponi. 1.2 Differenze tra le basi per sapone. 1.3 Proprietà chiave 02 Preparazione del Lavoro 2.1 Allestimento dell'area di lavoro: strumenti e materiali necessari. 2.2 Scelta e preparazione del modello da creare. 2.3 Tecniche per evitare perdite e deformazioni. 03 Tecniche di Colata 3.1 Miscelazione corretta dei componenti: proporzioni e tempi. 3.2 Versamento della base per sapone nello stampo 3.3 Tempi di polimerizzazione e fattori che influenzano la solidificazione. 04 Guida alla Scelta della base per sapone giusta 4.1 Come scegliere la base per sapone giusta per la Realizzazione delle vostre saponette personalizzate. 4.2 Scopri la linea ArtSoap. 4.3 Introduzione alla personalizzazione dei saponi: inserimento di texture e dettagli. 05 Risoluzione dei Problemi 5.1 Domande e risposte con gli insegnanti. PRENOTA IL TUO POSTO I NOSTRI INSEGNANTI Michele e Raffaele Michele & Raffaele Istruttori corsi Saponi ResinPro, Michele e Raffaele offrono assistenza completa per la creazione di Saponi Artigianali: dalla scelta della base più adatta al tuo progetto, alla corretta preparazione dello stampo, fino alle tecniche di colaggio e decorazione. Se cerchi un consiglio professionale – sia che tu voglia realizzare un sapone semplice che una creazione complessa e personalizzata – loro sono le persone giuste per te! Iscriviti subito , i posti sono limitati! PRENOTA IL TUO POSTO
Cera Semiliquida per la Protezione e Cura di Pietre e Marmi 80 ML
Caratteristiche Principali: Idratazione Profonda: La formula penetra nelle porosità della pietra, assicurando una nutrizione profonda che previene la secchezza e il deterioramento. Protezione Durevole: Impedisce l'accumulo di sporco e detriti e facilita la pulizia grazie a una barriera anti-incrostazione. Finish Lucido: Lascia una finitura luminosa e rinnovata che esalta la bellezza naturale delle superfici trattate. Applicazione Versatile: Adatta per una vasta gamma di pietre, da quelle più morbide a quelle più dure, inclusi marmo, granito e ardesia. Il consumo di cera per pietre dipende da vari fattori, come il tipo di pietra, la porosità della superficie, il metodo di applicazione e la frequenza di manutenzione necessaria.  Quantità Media: Generalmente, il consumo di cera semiliquida può variare da circa 50 a 100 ml per M2. Questa quantità può aumentare se la pietra è particolarmente porosa o se la superficie è molto assorbente. Differenza tra Cera semiliquida e Cera solida: Cera Semiliquida: È ideale per trattamenti regolari e manutenzione di routine, offrendo una protezione versatile e un effetto estetico rinnovato con facilità d'uso. Cera Solida: Fornisce una soluzione di lunga durata per superfici che richiedono una difesa massima contro l'usura severa, con un focus su durabilità e resistenza agli elementi più aggressivi. Considerazioni Generali Preparazione della Superficie: Prima dell'applicazione, è essenziale che la superficie sia pulita e asciutta. Residui, polvere o umidità possono influenzare l'assorbimento e l'efficacia della cera, aumentando il consumo. Metodo di Applicazione: L'utilizzo di strumenti appropriati come spugne, panni morbidi o applicatori specifici può influenzare il consumo di cera. Una buona tecnica di applicazione aiuta a distribuire la cera in modo uniforme e economico. Per ottenere la migliore efficienza e il minor spreco possibile, è consigliabile effettuare un test in una piccola area prima di procedere con l'applicazione su tutta la superficie. Questo test può aiutare a determinare la quantità esatta di cera necessaria per ottenere i risultati desiderati, garantendo così un'applicazione efficiente e cost-effective.
8,05

L’esposizione al sole è nociva per la resina?

L’esposizione al sole può rappresentare un fattore di rischio per i prodotti in resina, specialmente se prolungata e intensa. Questo è dovuto al fatto che i raggi UV del sole possono causare un progressivo deterioramento del materiale, portando alla perdita di colore, alla comparsa di crepe e rotture, e alla diminuzione delle proprietà meccaniche.

La resina, sia essa epossidica, di poliestere o di poliuretano, è un materiale particolarmente resistente e adatto a svariate applicazioni, come la creazione di stampi, la realizzazione di manufatti artistici o l’uso in ambito edile. Tuttavia, presenta una certa sensibilità ai raggi UV, che possono alterarne le caratteristiche nel tempo.

Le Resine Epossidiche sono conosciute per la loro elevata resistenza meccanica e chimica. Queste proprietà le rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni, compresa la produzione di rivestimenti protettivi per pavimenti e superfici, la creazione di gioielli e oggetti artistici, o la realizzazione di componenti strutturali in ambito nautico e aeronautico. Nonostante queste qualità, le resine epossidiche non sono immuni all’azione dei raggi UV, che possono causare ingiallimento e perdita di lucidità.

Per proteggere le resine epossidiche dall’esposizione al sole, si può optare per formulazioni specifiche, che includono additivi UV stabilizzanti. Questi additivi sono in grado di assorbire i raggi UV e di convertirli in calore, riducendo così l’impatto sulla resina. È importante notare, tuttavia, che anche se tali additivi possono rallentare il processo di degradazione, non sono in grado di prevenirlo completamente.

I Siliconi per Stampi, come le gomme siliconiche, sono anch’essi sensibili all’esposizione ai raggi UV. Questi materiali, utilizzati per creare stampi flessibili e dettagliati, possono perdere la loro elasticità e resistenza nel tempo se esposti al sole. Per preservare le loro caratteristiche, è consigliabile conservare gli stampi in silicone in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta del sole.

I Distaccanti, utilizzati per facilitare l’estrazione dei pezzi dallo stampo, possono anch’essi essere influenzati dall’esposizione al sole. Mentre alcuni distaccanti possono resistere agli effetti dei raggi UV, altri possono subire alterazioni che ne compromettono l’efficacia. È quindi consigliabile conservare questi prodotti in un luogo al riparo dalla luce solare.

Per prevenire i danni causati dall’esposizione al sole, è importante adottare alcune precauzioni. Prima di tutto, è consigliabile conservare i prodotti in resina in un luogo al riparo dalla luce diretta del sole. Inoltre, si può considerare l’uso di vernici o rivestimenti protettivi per prevenire l’azione dei raggi UV.

Per approfondire l’argomento e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, si consiglia di consultare guide tecniche o manuali dedicati, oppure di rivolgersi a un esperto del settore. Ricorda sempre che una buona conoscenza dei materiali e delle loro proprietà è fondamentale per ottenere risultati di qualità e per preservare nel tempo la bellezza e la funzionalità dei tuoi manufatti in resina.

Esempio resinaEsempio resina

Come proteggere la resina da graffi e abrasioni?

La resina è un materiale estremamente versatile, utilizzato in una vasta gamma di applicazioni che vanno dalla creazione di gioielli e opere d’arte alla produzione di parti meccaniche e componenti strutturali. Tuttavia, come tutti i materiali, anche la resina è suscettibile a graffi e abrasioni che possono compromettere la sua estetica e funzionalità. Fortunatamente, esistono diverse strategie che possono essere utilizzate per proteggere la resina da questi danni.

Il primo passo nel proteggere la resina da graffi e abrasioni è utilizzare una resina di alta qualità. Le resine di alta qualità, come le resine epossidiche, sono notevolmente più resistenti ai graffi e all’usura rispetto alle resine di qualità inferiore. Questo è in gran parte dovuto alla loro struttura chimica, che le rende più dure e più resistenti ai danni.

Inoltre, l’uso di un distaccante di alta qualità può fare una grande differenza nel mantenere la resina in buone condizioni. Un distaccante efficace creerà una barriera tra la resina e lo stampo, prevenendo l’adesione e facilitando il rilascio della resina una volta che ha avuto il tempo di indurirsi. Questo può ridurre notevolmente il rischio di graffi e abrasioni durante il processo di sformatura.

Un’altra strategia per proteggere la resina da graffi e abrasioni è l’uso di un rivestimento protettivo. Ci sono molti rivestimenti disponibili sul mercato, alcuni dei quali sono specificamente progettati per proteggere la resina. Questi rivestimenti creano una barriera dura e resistente sulla superficie della resina, proteggendola da graffi, abrasioni e altri danni.

Per quanto riguarda i siliconi per stampi, questi sono in genere molto resistenti ai graffi e alle abrasioni. Tuttavia, se si prevede di utilizzare il silicone per stampi in applicazioni particolarmente intense o abrasive, potrebbe essere utile utilizzare un silicone di grado industriale per una maggiore durabilità.

Infine, la manutenzione regolare può andare molto oltre nel mantenere la resina in buone condizioni. Questo include la pulizia regolare della resina e degli stampi per rimuovere eventuali detriti che potrebbero causare graffi o abrasioni. Inoltre, è importante controllare regolarmente la resina e gli stampi per segni di usura e sostituire qualsiasi componente che sembra essere danneggiato o usurato.

Ricordate, la chiave per proteggere la resina da graffi e abrasioni è la prevenzione. Investire in resina di alta qualità, utilizzare un distaccante efficace, applicare un rivestimento protettivo, scegliere il giusto materiale per lo stampo e mantenere regolarmente la resina e gli stampi possono fare una grande differenza nel mantenere la resina in ottime condizioni.

Per ulteriori informazioni su come proteggere la resina da graffi e abrasioni, ci sono molte risorse disponibili online. Potrebbe essere utile esplorare forum di discussione, blog e video tutorial per ottenere suggerimenti e consigli da esperti nel campo. Inoltre, non esitate a consultare un professionista se avete domande specifiche o avete bisogno di consigli personalizzati per il vostro progetto specifico.

Assistenza Completa!

Forniamo supporto continuo dalla preparazione all'applicazione finale, con la Tele assistenza , assicurando un'esperienza senza problemi.

Parla con uno specialista e fai un ordine telefonico senza registrazione e senza carte di credito!

Supporto Tecnico Esperto!

I nostri tecnici offrono consulenze gratuite in tele-assistenza, per evitare errori e garantirti il risultato che cerchi. A differenza dei "rivenditori generici" che vendono 1000 prodotti diversi.

Ottieni una consulenza gratuita

RESIN PRO è leader nella produzione e distribuzione di Resine, Siliconi, Coloranti e tutti gli accessori per lavorali

Consegna in 24 Ore: Spediamo in giornata in oltre il 90% delle località italiane. Ricevi comodamente a casa. Con il servizio di consegna su appuntamento, il corriere ti chiamerà prima e porterà il pacco dove preferisci, o potrà lasciarlo a un indirizzo indicato da te.

Pagamento alla Consegna!

Puoi pagare in contanti alla consegna, senza bisogno di carte di credito o registrazioni complicate. 

ResinPro: un fornitore unico per tutte le tue necessità

15 anni di esperienza a Tua completa disposizione per fornirti resine ed accessorie creatività, industria , fai da te, pavimentazioni e nautica

Home
Account
0
0,00
Preferiti
Assistenza