Come lavorare con la resina nelle condizioni di umidità: metodo pre catalisi | Informazioni utili
In condizioni di umidità ambientale elevata la miscela dei due componenti deve essere eseguita con la massima attenzione. Può succedere infatti che se i due componenti non sono miscelati correttamente in presenza di umidità sulla superficie della colata di resina si sono potuti creare delle imperfezioni, che si presentano genericamente sotto forma di striature o di patine opache.
Per evitare questo problema la soluzione è semplicissima, basta aggiungere un passaggio alla modalità consueta di miscelazione.
Dopo aver pesato i due componenti secondo il rapporto di impiego (massima attenzione in questa fase) procedete alla miscela dei due componenti in un primo contenitore;
Dopo 3 minuti di miscelazione irregolare, facendo bene attenzione alle pareti e al fondo, travasate tutto in un secondo contenitore pulito miscelate nuovamente per 3 minuti.
Dopo questa seconda, miscelazione fermatevi e attendete qualche minuto, fino a che la resina non diventerà appena più calda della vostra mano (circa 40 °) ed effettuate la colata.
La resina, oltre ad avere un aspetto più lucido e brillante del normale, garantirà un risultato a prova di umidità!
Se avete già una superficie di resina contaminata dall’ umidità ambientale, non preoccupatevi: basterà colare un nuovo strato di resina (seguendo le istruzioni fornite) per renderla perfettamente trasparente senza che si vedano le imperfezioni!